FAQ Bando di concorso – Giovani Compositori in Scena

Pubblichiamo di seguito una lista di domande e risposte sui più frequenti riguardo il Bando di Concorso “Giovani Compositori in Scena” 2025.

Vi ricordiamo che i compositori interessati devono inviare entro il 31 marzo 2025 la loro candidatura via email, includendo due partiture anonime, un progetto per l’opera, e documentazione personale. La giuria, composta da compositori e musicologi, selezionerà i vincitori entro il 31 maggio 2025. Le partiture finali dovranno essere consegnate entro il 2026 e saranno pubblicate da editori italiani.

 

Per maggiori informazioni sul Bando di concorso

 

È possibile candidarsi come compositore per due categorie contemporaneamente?
Sì, non vietando espressamente una doppia candidatura è possibile presentare domanda per due categorie contemporaneamente.

Nel caso in cui fosse possibile inviare una doppia candidatura, la partitura di un progetto rimane valida anche per la seconda domanda?
La domanda di candidatura resta valida per la singola categoria oggetto della domanda. Nel caso di una doppia candidatura per due categorie distinte, il compositore o la compositrice dovrà presentare due domande distinte, ciascuna relativa alla singola categoria per il quale intende candidarsi.

Il progetto di un’opera da presentare può essere un adattamento di un testo o di un’opera letteraria già esistente o deve essere un’opera originale?
Sì, si può basare il progetto su un’opera preesistente.

Nel caso in cui fosse possibile presentare un progetto d’opera basato su un romanzo, è possibile scegliere un’opera letteraria ancora protetta dal diritto d’autore?
Qualora si tratti di un’opera protetta dal diritto di autore (si prenda come riferimento la legge sul diritto d’autore, la quale tutela le opere di ingegno per tutta la vita dell’autore e fino a 70 anni dopo la sua morte), sebbene non sia richiesta espressamente nel Bando di Concorso e quindi non obbligatoria ai fini della presentazione della domanda, è dovere del candidato o della candidata procurarsi quanto prima la liberatoria sul diritto d’autore, e comunque entro un mese dalla selezione del progetto vincitore.

È prevista una durata minima e massima delle composizioni?
Pur non riportando sul bando una durata precisa per i progetti da presentare, sia per opera che di balletto, si faccia riferimento al fatto che lo spettacolo non debba avere durata inferiore ai 60 minuti e una durata massima di 90’ – soluzione in un unico atto – o di 100’ – in più atti – per quanto riguarda l’opera.
In merito al balletto, si faccia riferimento a una durata compresa tra i 40’ e i 60’.
Si faccia riferimento che, non essendo esplicitamente espressi nel bando di concorso, si tratta di criteri non vincolanti per la giuria.

All’interno del progetto artistico bisogna raccontare anche la nostra idea di progetto?
L’obiettivo della presentazione del progetto è quello di far comprendere alla giuria l’idea artistica alla base del progetto, nonché la necessitò e l’imprescindibilità del progetto stesso, attraverso la sua storia e i suoi personaggi. Ciò che non viene richiesto, ad esempio, è un progetto coreografico eccessivamente dettagliato, al fine di tutelare la libertà artistica del coreografo.

È possibile partecipare con una composizione realizzata in cooperazione con un altro compositore? Se sì, come verrebbe gestito il premio e il contributo destinato alla produzione?
In caso di coproduzione tra più soggetti compositori al medesimo progetto si intende che la percentuale prevista dal bando di concorso resti la stessa, lasciando agli autori della composizione stabilire l’opportuna suddivisione del premio destinato alla produzione.

In caso di una coproduzione, è necessario che entrambi gli artisti rispettino il limite di età di 40 anni?
Nel caso di una coproduzione tra più soggetti compositori al medesimo progetto vale obbligatoriamente lo stesso requisito d’età riportato nel Bando ufficiale di concorso per entrambi i soggetti compositori, come riportato: «Il bando di concorso intende selezionare tre compositori, che non abbiano ancora compiuto 40 anni alla scadenza del termine, di ogni nazionalità, iscritti a SIAE, (…)».

Per quanto riguarda il progetto di balletto, la coreografia dello stesso, o parte di essa, deve essere compresa all’interno del progetto?
Si suggerisce che l’artista e coreografa del medesimo progetto inserisca all’interno di esso anche alcune linee guida generali sulla sua idea coreografica in quanto parte integrante del progetto stesso. Si ricorda, in ogni caso, che le proposte di coreografia verranno valutate in secondo luogo insieme al coreografo scelto dal Teatro assegnato dal bando.

Il soggetto per la nuova opera deve essere presentato in forma anonima (accompagnato da un motto) oppure deve essere firmato?
Le partiture, così come il progetto dell’opera, dovranno rimanere anonime alla giuria, al fine di preservare l’imparzialità della commissione e del lavoro svolto da ciascun compositore e compositrice. La giuria non dovrà avere alcuna traccia delle generalità del candidato in nessun elemento della documentazione da presentare.

Il librettista può essere incluso ufficialmente nella domanda di partecipazione al bando insieme al compositore?
Essendo il Bando in questione riservato alla figura del compositore/compositrice ed essendo la Commissione chiamata a votare la partitura come elemento principale del Bando di concorso, la domanda di partecipazione dovrà avvenire solamente da parte del soggetto interessato direttamente dal Bando e quindi come singola candidatura da parte del compositore.
Ciò nonostante, il compositore potrà e dovrà, all’interno del suo progetto, approfondire opportunamente la natura collaborativa del progetto con il librettista.

Per quanto riguarda le partiture presentate per la candidatura è perentorio che la REC sia un’esecuzione dal vivo oppure vengono accettate DEMO realizzate tramite simulazione digitale?
La registrazione delle partiture è richiesta in formato mp4 di un’esecuzione dal vivo. Non verranno accettate le DEMO realizzate tramite simulazione digitale.

Bisogna scegliere già da ora la categoria a cui si partecipa (opera lirica, balletto od opera con organico cameristico)? Dove va indicata?
La categoria di partecipazione per cui si presenta la domanda deve essere scelta prima della presentazione della stessa e deve essere indicata in allegato alla richiesta di partecipazione al bando.

Nel caso in cui la preferenza vada indicata subito, si possono scegliere più categorie con lo stesso progetto?
La domanda di candidatura resta valida per la singola categoria oggetto della domanda. Nel caso di una doppia candidatura per due categorie distinte, il compositore o la compositrice dovrà presentare due domande distinte, ciascuna relativa alla singola categoria per il quale intende candidarsi.

Se durante l’iscrizione al bando mandassi dei miei brani con le voci (ad esempio un corale e un brano sinfonico con voci), ciò significa che dovrò obbligatoriamente partecipare alla categoria “Opera”?
La presenza di voci all’interno del brano è obbligatoria per la categoria “opera”, non per quella di “balletto”. La specifica categoria scelta dal compositore o dalla compositrice dovrà essere specificata al momento della presentazione della domanda.

È prevista una modalità specifica di invio della registrazione audio nella domanda di partecipazione al bando?
L’invio della registrazione può avvenire attraverso qualsiasi modalità tra file audio, link a drive esterni, purché sia salvaguardato l’anonimato. Qualora il file inviato dovesse rivelare l’identità del compositore o della compositrice, la domanda non sarebbe più valida.

Nel file di iscrizione con le generalità quali sono i dati specifici da indicare oltre al numero di iscrizione SIAE?
Le consuete generalità e il numero di posizione SIAE. Non bisogna inserire il numero IPI nella candidatura.

Nel progetto è possibile inserire link esterni per la consultazione di ascolti (sia del sottoscritto che di altri autori per comunicare meglio le proprie idee) o riferimenti specifici a livello di testi letterari?
Certamente, il compositore o la compositrice può allegare dal materiale aggiuntivo qualora lo desideri per approfondire la sua idea di progetto, segnalando opportunamente il materiale esterno dal materiale richiesto dal bando, purché sia salvaguardato l’anonimato. Qualora il file inviato dovesse rivelare l’identità del compositore o della compositrice, la domanda non sarebbe più valida.

C’è uno specifico pdf da compilare per la richiesta di partecipazione al bando?
Non è previsto un modulo precompilato per la presentazione di domanda del Bando.

Il bando è solo quello allegato alla seguente mail?
Sì, il bando di concorso, documento unico in formato PDF, è disponibile e scaricabile dai siti di www.agisweb.it e di www.siae.it.

Per la partecipazione alla categoria “balletto”, posso inviare un pezzo che contiene delle voci? Oppure, il brano vocale mi obbligherà a partecipare alla categoria “opera”?
La presenza di voci all’interno del brano è obbligatoria per la categoria “opera”, non per quella di “balletto”. La specifica categoria scelta dal compositore o dalla compositrice dovrà essere specificata al momento della presentazione della domanda.

Per la partecipazione alla categoria “balletto”, è meglio se i brani siano strumentali? Posso presentare un brano cameristico e uno per orchestra?
Come riportato all’interno del Bando di concorso, la categoria “balletto” richiede espressamente un accompagnamento con organico orchestrale.

Come devo inviare tutto questo materiale? Posso inviarvi un link We Transfer oppure Google Drive? Tramite mail non so se sia troppo pesante.
L’invio della registrazione può avvenire attraverso qualsiasi modalità tra file audio, link a drive esterni, purché sia salvaguardato l’anonimato. Qualora il file inviato dovesse rivelare l’identità del compositore o della compositrice, la domanda non sarebbe più valida.

Compositori in scena
Compositori in scena

Altro in "Primo Piano"

Panoramica privacy
AGIS

L’Associazione Italiana Generale dello Spettacolo, AGIS,  in qualità di Titolare del trattamento, informa che questo Sito utilizza cookie per il suo corretto funzionamento, per personalizzare i contenuti in linea con gli interessi degli utenti, per fornire le funzionalità del Sito e dei social e per svolgere attività statistiche. Per ulteriori informazioni sui Cookie, si può consultare la nostra Cookie Policy.

Technical cookie

Technical cookie: sono utilizzati per facilitare la navigazione sul Sito e l’utilizzo delle sue funzionalità. Tra i cookie tecnici, segnaliamo i cookie essenziali, detti anche “strettamente necessari”, che abilitano funzionalità senza le quali non sarebbe possibile utilizzare completamente il Sito, nonché i “performance cookie” che consentono di migliorare le funzionalità del Sito.

Cookie di terze parti

Questo Sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web di Google Inc. (“Google”).

Google Analytics utilizza i cosiddetti “cookie”, file di testo che vengono salvati sul computer dell’utente e facilitano l’analisi dell’utilizzo del Sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo di questo Sito da parte dell’utente sono trasmesse e salvate a un server di Google negli Stati Uniti. In caso di attivazione dell’anonimizzazione IP su questo Sito, l’indirizzo IP dell’utente sarà prima abbreviato all’interno degli Stati membri dell’Unione Europea o in Paesi dello Spazio Economico Europeo. Solo in casi eccezionali l’intero indirizzo IP sarà trasmesso a un server di Google negli Stati Uniti ed ivi abbreviato. Su incarico del fornitore di questo Sito, Google utilizzerà queste informazioni per valutare l’utilizzo dell’utente di questo Sito, per creare rapporti sulle attività del Sito e per eseguire ulteriori servizi connessi all’utilizzo del Sito e all’utilizzo di internet nei confronti del provider del Sito.

L’indirizzo IP trasmesso dal browser dell’utente nell’ambito di Google Analytics non sarà trattato in combinazione con altri dati di Google.

È possibile impedire la memorizzazione dei cookie tramite impostazioni specifiche nel software del browser. Si prega di notare che in questo caso non sarà possibile utilizzare tutte le funzioni del nostro Sito. Inoltre, è possibile impedire la raccolta di dati che vengono generati attraverso cookie e fare riferimento al vostro utilizzo di questo Sito (compreso il vostro indirizzo IP), nonché al trattamento di questi dati da Google scaricando e installando il plug-in del browser disponibile al seguente link: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en

Questo Sito utilizza Google Analytics con l’estensione “__anonymizelp()”. In questo modo gli indirizzi IP abbreviati vengono ulteriormente elaborati e quindi si può escludere una personalizzazione. Se i dati raccolti permettono una profilazione, questa sarà immediatamente esclusa, e i dati personali saranno cancellati.

Utilizziamo Google Analytics per analizzare l’utilizzo del nostro Sito e per poterlo migliorare regolarmente.

Grazie alle statistiche raccolte possiamo migliorare la nostra offerta e renderla più interessante agli utenti. In circostanze eccezionali, quando i dati personali vengono trasmessi negli Stati Uniti, Google è sottoposto al Privacy Shield UE-USA, https://www.privacyshield.gov/EU-US-Framework.

Informazioni del fornitore terzo: Google Dublin, Google Ireland Ltd., Gordon House, Barrow Street, Dublino 4, Irlanda, Fax: +353 (1) 436 1001.

Termini di servizio: https://www.google.com/analytics/terms/us.html,

panoramica sulla privacy: https://support.google.com/analytics/answer/6004245?hl=en,

informativa sulla privacy: https://policies.google.com/privacy?hl=en.

Alternativa Google Analytics Opt Out (anche per i dispositivi mobili)

Cliccando il seguente link, un cookie opt-out viene memorizzato sul dispositivo dell’utente. Questo impedirà a Google Analytics la raccolta di dati all’interno di questo Sito in futuro. L’opt-out funziona solo in questo browser e solo per questo dominio. Se si eliminano i cookie in questo browser, è necessario cliccare nuovamente su questo link.