ASSOCIAZIONI

Le associazioni aderenti all’AGIS rappresentano l’intero comparto dello spettacolo italiano. La principale rappresentanza dello spettacolo dal vivo è dal 2016, anno della sua fondazione, la Federazione dello Spettacolo dal Vivo (FEDERVIVO), presieduta da Marco Parri, di cui fanno parte, tra gli altri, i teatri nazionali e quelli di rilevante interesse culturale a iniziativa pubblica e privata, i centri di produzione teatrale, le istituzioni concertistiche orchestrali, gli esercizi teatrali, i circuiti multidisciplinari, i festival, le società concertistiche, le compagnie teatrali private, le compagnie e i teatri di innovazione, le imprese di produzione, distribuzione, promozione e formazione della danza. Aderisce storicamente ad AGIS anche l’Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfonche (ANFOLS), presieduta da Fulvio Macciardi che riunisce dodici tra i teatri d’opera presenti sul territorio nazionale. L’altro comparto aderente all’AGIS, fin dalla sua fondazione, è quello rappresentato dal CINEMA. Delle associazioni che ne fanno parte la principale è l’ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema, presieduta da Mario Lorini, fondata nel 1947 e a cui aderiscono la quasi totalità delle imprese che svolgono attività di esercizio cinematografico. Rientrano in AGIS associazioni che lavorano nell’ambito dello spettacolo popolare (come i circhi e gli spettacoli viaggianti) e della musica popolare contemporanea, come ASSOCONCERTI, presieduta dal Presidente Bruno SconocchiaASSOMUSICA, presieduta dal Presidente Carlo Parodi, le associazioni degli organizzatori e dei produttori di spettacoli di musica dal vivo. Inoltre, aderiscono all’associazione, in qualità di soci aggregati, il Teatro Alla Scala di Milano, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa.

ADEP

Presidente: Patrizia Coletta

Contatti: federvivo@agisweb.it

Consulta la pagina dedicata

AIDAP

Presidente: Valentina Marini
Sito: www.aidap-federvivo.it
Contatti: federvivo@agisweb.it
L’A.I.D.A.P. - Associazione Italiana Danza Attività di Produzione si propone l’affermazione, la valorizzazione e il potenziamento dell’attività di produzione della danza in ogni sua espressione. Possono aderire all’A.I.D.A.P. le compagnie professionalmente organizzate sotto forma di enti, pubblici e/o privati. Fanno parte dell'associazione 40 compagnie

ABRUZZO A.C.E-MOTION GRUPPO PHOENIX LAZIO Associazione Culturale ATACAMA onlus - MANDALA DANCE COMPANY - Associazione Culturale di Produzione Danza - Spellbound Contemporary Ballet ASSOCIAZIONE SPELL BOUND - Ass. Culturale Twain Salvo Lombardo - Associazione Culturale Chiasma - Ritmi Sotterranei Contemporay Dance Company - Nogravity Dance Company LOMBARDIA Ass. Culturale Sanpapiè - Associazione Culturale Performing Danza - Associazione Balletto di Milano - Associazione Culturale Fattoria Vittadini - Perypezye Urbane - A.C. C&C PUGLIA Associazione Culturale ResExtensa - Balletto del Sud - ASS. CULT. ELEINA D. SARDEGNA Associazione DANZA ESTEMPORADA SICILIA Associazione Culturale PINDOC  - Compagnia Zappalà Danza - Megakles Ballet TOSCANA A.L.D.E.S. - COMPAGNIA SIMONA BUCCI - Associazione Culturale OPUS BALLET - Associazione CAB 008 - Associazione SOSTA PALMIZI - Ass. Cult. Kinesis Danza - Ass. Culturale Kinkaleri - Compagnia Nuovo Balletto di Toscana - Associazione culturale Company Blu EMILIA ROMAGNA NANOU Associazione Culturale - Ass. Cult. VAN - Ass. Cult. Nexus APS/Compagnia Simona Bertozzi -  C&C Company - TIR Danza Associazione Teatrale VENETO Associazione Culturale Zebra PIEMONTE Balletto di Torino CAMPANIA Ass. Cult. KORPER - Associazione Culturale Artgarage MARCHE A. GRUPPO DANZA OGGI LIGURIA Associazione Culturale Artgarage 

AIDAF

Presidente: Amalia Salzano
Sito Web: www.aidaf-agis.it
Contatti: federvivo@agisweb.it, info@aidaf-agis.it

 

L’A.I.D.A.F., Associazione Italiana Danza Attività di Formazione, nasce nel 1999, ed è tra i soci fondatori di Federvivo.

Si propone di ottenere i riconoscimenti istituzionali delle attività rivolte all’ insegnamento della danza .

Possono aderire all’A.I.D.A.F. le strutture didattiche di danza pubbliche e/o private, gli enti, con o senza personalità giuridica e le associazioni legalmente costituite che svolgono attività qualificata e continuativa nel campo della formazione, anche a carattere regionale, nazionale ed internazionale, e che rispondano ai requisiti stabiliti dall’A.I.D.A.F.

LA MISSION

La mission dell’AIDAF è “la tutela e la valorizzazione della formazione, intesa come qualificazione della professione di insegnante di danza, riordino delle scuole private di danza e diffusione della cultura della danza”.

SCOPI E OBIETTIVI DELL’ AIDAF

-proseguire nel lavoro svolto, attraverso un serrato confronto con le Istituzioni, affinché il riconoscimento istituzionale delle attività rivolte all’insegnamento della danza raggiunto con l’inserimento nel ddl sullo Spettacolo dal vivo di una normativa, che regolamenta l’insegnamento della danza tramite la definizione di percorsi formativi e professionalizzanti validi su tutto il territorio nazionale, sia portato adeguatamente a compimento;

-contribuire a un adeguato inquadramento fiscale delle scuole di danza anche alla luce della riforma del terzo settore;   

- istituire una rete Nazionale per rendere compatto il settore della formazione e portarne avanti le istanze; 

- tutelare il settore della formazione di danza nell’ambito della Scuola Istituzionale, attraverso un rapporto diretto col Miur, col supporto di Agiscuola.

- concorrere ad indicare, in qualità di socio fondatore di Federivo, le linee programmatiche della Federazione, e a definirne le competenze;

-Promuovere campagne di carattere sociale, tra le quali la I Campagna di comunicazione, di informazione e di sensibilizzazione contro l'anoressia; la Campagna di informazione “ #misonodiplomatoindanza”; la Campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne

ATIT

Presidente: Luciano Messi
Contatti: federvivo@agisweb.it
I 25 teatri di tradizione, rappresentati dall'ATIT - Associazione Teatri Italiani di Tradizione, sono istituzioni fortemente radicate nel territorio che si qualificano a livello nazionale ed internazionale per una produzione lirica intorno alle 350 recite all’anno, puntando soprattutto alla promozione di giovani artisti. Svolgono anche un’attività di spettacolo multidisciplinare di danza, di prosa, di concerti sinfonici e da camera. I teatri di tradizione coprono un bacino d’utenza esteso all’intera provincia e servono complessivamente una popolazione di dodici milioni di abitanti circa.

STATUTO ATIT

ELENCO SOCI
BERGAMO -
Fondazione Teatro Donizetti
www.teatrodonizetti.it
BOLZANO - Fondazione HAYDN di Bolzano e Trento
www.haydn.it
BRESCIA - Fondazione Teatro Grande
www.teatrogrande.it
CATANIA - Teatro Bellini
www.teatromassimobellini.it
CHIETI - Teatro Marrucino
www.teatromarrucino.it
COMO - Teatro Sociale As.Li.Co
www.teatrosocialecomo.it
COSENZA - Teatro Rendano
www.cultura.cosenza.it/luoghi/teatro-rendano/
CREMONA - Teatro Ponchielli
www.teatroponchielli.it
FERRARA - Teatro Comunale Abbado
www.teatrocomunaleferrara.it
JESI - Fondazione Teatro Pergolesi Spontini
www.fondazionepergolesispontini.com
LIVORNO - Fondazione Teatro Carlo Goldoni
www.goldoniteatro.it
LUCCA - Azienda Teatro del Giglio
www.teatrodelgiglio.it
MACERATA - Associazione Arena Sferisterio
www.sferisterio.it
MODENA - Fondazione Teatro Comunale Luciano Pavarotti
www.teatrocomunalemodena.it
NOVARA - Fondazione Teatro Coccia
www.fondazioneteatrococcia.it
PARMA - Fondazione Teatro Regio di Parma
www.teatroregioparma.it
PAVIA - Fondazione Teatro Fraschini
www.teatrofraschini.it
PIACENZA - Fondazione Teatro Municipale
www.teatricomunali.piacenza.it
PISA - Fondazione Teatro Verdi
www.teatrodipisa.pi.it
RAVENNA - Fondazione Teatro Dante Alighieri
www.ravennafestival.org
REGGIO EMILIA - Fondazione I Teatri
www.iteatri.re.it
ROVIGO - Teatro Sociale Comune di Rovigo
www.comune/rovigo.it/teatrosociale
SASSARI - Cooperativa Ente Concerti Marialisa De Carolis
www.marialisadecarolis.it
SAVONA - Associazione Teatro dell'Opera Giocosa
www.operagiocosa.it
TREVISO - Teatro Comunale Mario del Monaco
www.teatrostabileveneto.it/teatro-del-monaco-treviso

ICO

Presidente: Dino Dall'Aglio
Contatti: federvivo@agisweb.it
Le 13 istituzioni concertistiche orchestrali, presenti in 11 regioni, rappresentate da ICO - Associazione Nazionale Istituzioni Concertistiche Orchestrali, ricoprono un doppio ruolo: di centri di produzione, con una forza lavoro di 750 persone occupate, e di distribuzione, con più di 1400 concerti realizzati all’anno su tutto il territorio nazionale.

AIAM

Presidente: Francescantonio Pollice
Sito Web:www.aiam-musica.it
Contatti:federvivo@agisweb.it

AIAM - Associazione Italiana Attività Musicali - rappresenta 206 istituzioni musicali che in tutte le regioni d’Italia promuovono, attraverso associazioni concertistiche, orchestre, complessi strumentali, centri di produzione, festival anche Jazz, corsi, concorsi, enti di promozione, la cultura musicale nel nostro paese.
È unanimemente riconosciuta come l'associazione maggiormente rappresentativa dei soggetti del Titolo III della Legge 800 /1967 e di essa fanno parte istituzioni tra le più prestigiose del settore che vanno dalle grandi associazioni musicali a quelle medio -piccole operanti nelle zone meno servite della nazione.
Le 206 associazioni iscritte ad AIAM operano in 954 comuni d’Italia di cui 86 capoluoghi di province. Su 107 tra province, città metropolitane e liberi consorzi, AIAM copre 104 enti territoriali per un bacino d’utenza di oltre 57.146.123. abitanti pari al 96% della popolazione italiana.
Sul piano quantitativo, nel 2023, i soci AIAM hanno prodotto in tutto il paese 10599 concerti in Italia che hanno registrato la presenza di 1.870.369 spettatori.

AIAC

Presidente: Alfonso Malaguti
Contatti: federvivo@agisweb.it
In AIAC - Associazione Italiana Attività Concertistiche vi possono fare parte società di concerti, orchestre non riconosciute, corsi e concorsi. Il nucleo centrale è costituito dalle associazioni concertistiche che svolgono un’attività di distribuzione capillare del prodotto musicale su tutto il territorio nazionale.

I-JAZZ

Presidente: Corrado Beldì
Sito Web: www.i-jazz.it
Contatti: federvivo@agisweb.it
Il 1 febbraio 2008 si è costituita I-Jazz, l’Associazione Nazionale che raccoglie alcuni dei più conosciuti e seguiti festival jazz Italiani; hanno partecipato all’atto costitutivo 14 manifestazioni musicali in 12 differenti regioni, dal nord al sud, alle isole. L’Associazione persegue l’obiettivo della diffusione di progetti collegati al jazz, dalle rassegne e festival che si svolgono nel periodo invernale e nei teatri, ai circuiti che uniscono varie città e teatri su base regionale o provinciale, ai festival estivi con sede in luoghi suggestivi e prestigiosi; questa iniziativa prende avvio dalla necessità di costituire un punto di riferimento per attività che in questi anni hanno registrato una sensibile espansione ­– sia per le potenzialità della creatività artistica sia per l’attenzione del pubblico – ma che hanno necessità di esprimere progetti di maggiore visibilità nazionale coinvolgendo musicisti ed operatori, contribuendo all’impegno per una riforma della musica veramente aperta a tutti i contenuti di qualità.

JAZZ ITALIAN PLATFORM

Presidente: Marco Molendini
Sito Web: www.jazzitalianplatform.it
Contatti: comunicazione@jazzitalianplatform.it
Jazz Italian Platform, JIP, è un'associazione che riunisce organizzazioni musicali di grande tradizione diffuse sul territorio nazionale. L'obiettivo comune è quello di essere un interlocutore per festival, musicisti, agenzie, case discografiche e istituzioni per la produzione di nuove opere, per la creazione, realizzazione e diffusione di progetti ad ampio respiro e destinati a sostenere la memoria presente e futura, in generale piuttosto trascurata.
Il fronte su cui impegnarsi è vasto, a cominciare dalla necessità di valorizzare il concetto di impresa culturale dei propri associati in un rapporto definito e produttivo con le aziende e con il territorio.
Da sviluppare il terreno educational, diffondendo i contenuti sia di ordine musicale, sia culturale e sociale, del jazz e delle musiche improvvisate lavorando alla costruzione di un pubblico consapevole e informato fin dall’infanzia.
Altrettanto importante è la necessità di favorire gli scambi e la circuitazione internazionale in una sorta di ruolo di “agenzie di programmazione”, realtà che esistono in Francia, e il cui compito è appunto quello di rapportarsi ai committenti di opere pubbliche, analizzarne e interpretarne i bisogni e gli obiettivi, definire i termini che poi saranno utilizzati in un bando, o comunque in una progettazione. In un certo senso il loro compito è appunto quello di trasformare i sogni in realtà.

I soci fondatori di JIP sono: Umbria Jazz, Bologna Jazz, Jazz in Sardegna, Jazz Network, Pomigliano Jazz, Centro Studi Saint Louis, Veneto Jazz, Visioninmusica. Nel 2020 si sono aggiunti Roma Jazz Festival, Young Jazz di Foligno, Nora Jazz, il Festival Dromos di Oristano, il PercFest di Laigueglia, il Jazz Club di Bologna, il Jazz Club di Ferrara ed il Circuito jazzistico siciliano (CAM) che a sua volta comprende Catania Jazz, Nomos Jazz di Palermo, Musicarte di Caltanissetta e Associazione bass group di Alcamo.
ANBIMA

Presidente: Giampaolo Lazzeri 
Sito Web: www.anbima.it
Contatti: federvivo@agisweb.it
L'Anbima - Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome riunisce in tutta Italia 1530 bande per sessantamila musicisti. Oltre ad una funzione educativa e di formazione musicale, le bande contribuiscono a mantenere accesa la luce della musica negli strati popolari del Paese e rappresentano anche un fenomeno unico di aggregazione sociale tra diverse generazioni.

FENIARCO


Presidente:
Ettore Galvani
Sito Web: www.feniarco.it
Contatti: info@feniarco.it
Fin dal 1984 Feniarco è la federazione italiana della coralità. Un soggetto culturale che opera in modo attivo e capillare su tutto il territorio nazionale mettendo in rete 21 Associazioni Regionali Corali (una per ciascuna regione oltre alle province autonome) e oltre 2.800 complessi corali associati con 120 mila coristi. Feniarco è un’associazione di promozione sociale iscritta al registro nazionale presso il Ministero della Lavoro e delle Politiche Sociali e risulta inoltre tra i soggetti accreditati dal Ministero dell’Istruzione per la formazione del personale della scuola. Feniarco si propone di valorizzare, incrementare, promuovere e diffondere la musica corale nel campo culturale, artistico, didattico e sociale con una particolare attenzione alle nuove generazioni, dai bambini ai giovani, ma senza trascurare le altre fasce d’età e le situazioni marginali. Le molteplici attività e iniziative programmate da Feniarco si sviluppano con una costante capacità innovativa e una collaudata esperienza organizzativa grazie alla messa in atto di strategie definitesi e affermatesi nel tempo e una metodologia qualificante di eccellenza in grado di garantire risultati che continuano a crescere sia in termini di partecipazione che di valenza musicale-culturale.

REACT PROMOZIONE

Presidente: Enrico Coffetti
Contatti: azionitrasversali2021@gmail.com
Sito Web:
https://reactpromozione.it
REACT promozione

React promozione è la prima rete nazionale che riunisce enti riconosciuti dal Ministero della Cultura per il settore Promozione, e ancora è la prima in forma intersettoriale comprendendo in sé le Azioni trasversali  di Danza e Teatro (D.M. 27 luglio 2017). La rete comincia ad operare come tavolo permanente nel 2020,  si costituisce in associazione di secondo livello nel 2021 per entrare a far parte di AGIS Federvivo  nel 2022.  Tra i suoi obiettivi ricordiamo:

  • la rappresentanza attiva per la percezione corretta del settore, delle sue funzioni e potenzialità all’interno dello spettacolo dal vivo italiano;
  • la ricerca degli adeguati finanziamenti per la continuità e sviluppo del proprio operato;
  • l’attivazione di un coordinamento strategico di tutte le Azioni Trasversali, danza, teatro, musica e circo, in dialogo costante con Il MiC e le Amministrazioni Regionali e locali;
  • la creazione di sinergie complementari con i diversi settori dello spettacolo dal vivo e dell’intero sistema culturale del paese;

 

Ne sono Soci Fondatori:

CANTIERI DANZA Alfonsine (RA)

ANGHIARI DANCE HUB Arezzo

MOVIMENTO DANZA Napoli

CIMD DANZA Milano

ASS. RIESCO Bari

DID STUDIO Milano

PAV snc di Claudia di Giacomo e Roberta Scaglione Roma

OUTIS Milano

SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arti e Spettacolo  Roma

CAROVANA  SMI Cagliari

IN SCENA L'Aquila

LA RIBALTA CENTRO STUDI ENRICO MARIA SALERNO Roma

NEST NAPOLI EST Napoli

ANIMALI CELESTI TEATRO D’ARTE CIVILE Pisa

PADOVA DANZA Padova

  1. RE. DANCE RESEARCH Roma

DANSE ENSEMBLE DEOS Genova

NUOVO TEATRO SANITA' Napoli

FILIERA D'ARTE Torino

CRO.ME – Cronaca e Memoria dello Spettacolo Milano

VERA STASI Tuscania (VT)

CASA DELLO SPETTATORE Roma

PLATEA
Presidente: Filippo Fonsatti Sito Web: www.fondazioneplatea.it Contatti: federvivo@agisweb.it La Fondazione per l’Arte Teatrale P.l.a.tea. - Fondazione dei Teatri Nazionali e Teatri di Rilevante Interesse Culturale si è costituita nel 2008 su iniziativa dei 17 teatri stabili pubblici italiani, dei quali è organismo di rappresentanza istituzionale presso gli organi di governo, le pubbliche amministrazioni, gli enti locali nonché presso le associazioni sindacali di datori di lavoro e i prestatori d’opera. Ha sede a Roma, presso l’Agis, con la quale è convenzionata fin dalla sua nascita. Ha come scopo la formazione, la promozione e la diffusione della cultura e dell’arte, con particolare riferimento alla cultura teatrale anche tramite lo sviluppo di forme di interdisciplinarietà di linguaggio e produttive. Studia, elabora e promuove linee programmatiche relative ad aspetti legislativi, economici, organizzativi e sociali a tutela e sviluppo delle attività rappresentate e delle finalità interdisciplinari statutariamente affermati. Nel 2015, in seguito all’entrata in vigore del Decreto Ministeriale 1° luglio 2014 che ha ridefinito le funzioni del sistema teatrale italiano, la Fondazione ha deliberato alcune modifiche statutarie che consentono l’ingresso di soci ordinari di origine pubblica e privata che abbiano conseguito il riconoscimento di Teatro Nazionale o di Teatro di Rilevante Interesse Culturale. Il primo presidente della Fondazione è stato Sergio Escobar, direttore del Piccolo Teatro – Teatro d’Europa di Milano, cui è seguito Marco Bernardi, direttore del Teatro Stabile di Bolzano. Attualmente la Fondazione è presieduta da Filippo Fonsatti, direttore del Teatro Stabile di Torino.
ANTAC

Presidente: Ruggero Sintoni
Contatti: federvivo@agisweb.it
A.N.T.A.C.
- Associazione dei centri di produzione teatrale riunisce i Teatri Stabili d’Innovazione. L’A.N.T.A.C., esclusa ogni finalità di lucro, si propone di sostenere lo sviluppo e la diffusione dei Teatri Stabili d’Arte Contemporanea nell’ambito del sistema teatrale nazionale e internazionale. L’Associazione persegue lo scopo di rappresentare e tutelare in ogni sede gli organismi aderenti con particolare riferimento allo sviluppo delle politiche culturali e imprenditoriali che sono rivolte all’accrescimento e alla stabilizzazione degli spazi di lavoro del teatro d’arte contemporanea. Nell’ambito delle finalità sopra descritte l’Associazione:
- Elabora ed esprime gli indirizzi generali di politica culturale da assumere nei confronti del Parlamento, del Governo, dell’Unione Europea, delle Regioni e degli Enti Locali.
- Favorire le relazioni con gli Enti Locali e con il territorio (provinciale e metropolitano) anche in previsione di future trasformazioni ed evoluzioni societarie.
- Attuare sinergie tra le varie imprese associate, per la definizione di procedure amministrative e organizzative simili in rapporto agli organi istituzionali.

ASTRA

Presidente: Luca Marengo
Contatti: federvivo@agisweb.it
L’Associazione del Teatro Ragazzi - A.S.TR.A. si propone di promuovere in sede nazionale, internazionale e nell’ambito dell’Unione Europea la diffusione ed il più ampio decentramento dell’attività del teatro destinato all’infanzia e alla gioventù, rappresentando le Compagnie di Produzione e i Teatri Stabili di Innovazione a ciò vocati. L’Associazione opera per riconoscere, tutelare e promuovere le forme teatrali che, con riferimento prevalente all’infanzia, all’adolescenza e alla gioventù quali soggetti produttori e creatori di cultura, orientano l’attività produttiva ad esperienze di scrittura scenica e drammaturgia contemporanea, di lavoro artistico collettivo, di laboratorio e ricerca di nuovi linguaggi, con particolare attenzione alle diverse forme di integrazione fra le varie arti. L'Associazione opera in collegamento con il mondo dei diversi linguaggi artistici e culturali, della comunicazione, della formazione, delle pratiche sociali e dell’istruzione, con particolare riferimento al mondo della scuola in tutti i suoi ordini e gradi e dell’università. A.S.TR.A. sostiene inoltre la fruizione dell’esperienza teatrale attraverso le generazioni, e promuove rassegne dedicate alle famiglie e al pubblico senza distinzione d’età, quale forma contemporanea di teatro popolare

ANCTI (EX ANCRIT)

Presidente: Giuseppe Basilotta
Contatti: federvivo@agisweb.it
L'A.N.C.T.I. – Associazione Nazionale delle Compagnie e dei Teatri di Innovazione riunisce gli enti che agiscono nell’ambito del teatro di ricerca e del teatro per l’infanzia e la gioventù. L’Associazione intende rappresentare e tutelare l’operatività delle Compagnie e delle Residenze teatrali che operano nell’ambito del teatro di ricerca e/o dell’infanzia e della gioventù, attivandosi incisivamente per sostenerne e svilupparne le ragioni culturali in ambito nazionale ed internazionale, promuovendo oltre alla attività istituzionale e sindacale e a livello nazionale e nell’ambito dell’Unione Europea, una politica di valorizzazione e di tutela degli organismi associati, favorendo il sorgere di Osservatori Culturali sia nazionali che internazionali, indicando strategie relazionali tra soggetti di culture diverse e creando occasioni di scambio artistico e professionale tra organismi italiani e stranieri, sviluppare al proprio interno un quadro di regole professionali basato sulla deontologia e sul rispetto degli accordi sindacali e di verificarne l’attuazione, collaborare nelle opportune sedi nazionali e regionali all’istituzione di normative utili allo sviluppo della realtà teatrale d’innovazione, di formazione, di ricerca e di attenzione al mondo dell’infanzia e della gioventù, in un quadro più ampio di strategie culturali per la crescita civile del territorio e con attenzione particolare alla diffusione della cultura teatrale presso le nuove generazioni.

MANIFESTO PER UN TEATRO SOSTENIBILE

ANET

Presidente: Guglielmo Mirra, Giovanni Vernassa
Contatti: federvivo@agisweb.it
L’A.N.E.T. -  Associazione Nazionale Esercizi Teatrali
, sigla storica in fase di riorganizzazione associativa anche alla luce della nuova normativa per lo spettacolo dal vivo, si propone di rappresentare e tutelare le imprese ed organismi, privati e pubblici, che svolgono attività di esercizio e gestione di sala con esclusiva o prevalente attività teatrale, nonché i cinema-teatri che effettuino, anche non continuamente, spettacoli dal vivo. L'A.N.E.T. rappresenta, nei confronti delle autorità, dei terzi e delle altre associazioni di datori di lavoro o prestatori d’opera, le imprese associate, tutelandone gli interessi, singoli e collettivi, favorendone lo sviluppo tecnico ed economico nonché procedendo alla stipulazione di contratti collettivi di lavoro o di accordi di carattere nazionale, che interessino le imprese rappresentate.

ISP

Presidente: Michele Gentile
Contatti: federvivo@agisweb.it
L'ISP - Imprese Stabili di Produzione è l'Associazione che rappresenta e riunisce le Imprese Stabili di Produzione teatrale.

ATF

Presidente: Piero Corbella
Contatti: federvivo@agisweb.it
L’Associazione dei Teatri di Figura - ATF, costituita nel 1998, riunisce gli enti che operano a livello professionale, distribuiti su tutto il territorio nazionale, dal Friuli-Venezia Giulia alla Sicilia e alla Sardegna. Per statuto l’ATF ha come primaria vocazione la tutela del patrimonio culturale teatrale esistente, dai repertori alle “famiglie d’arte” e lo sviluppo dei nuovi linguaggi espressivi. Attualmente, è composto da 18 strutture, 11 delle quali sono riconosciute dal Ministero dei Beni Culturali e sovvenzionate, nel 2018, ai sensi dell’articolo 13, comma 4 del decreto.

ARTI

Presidente: Gilberto Santini
Contatti: federvivo@agisweb.it
A.R.T.I.
- Associazione delle Reti Teatrali Italiane rappresenta i circuiti teatrali regionali mono e multidisciplinari e ogni realtà teatrale distributiva, di promozione e di formazione del pubblico, che coordinano e distribuiscono su tutto il territorio nazionale gli spettacoli di prosa, danza, musica e circo. L’associazione conta oltre 600 teatri per un totale di circa 8mila rappresentazioni all’anno.

ITALIAFESTIVAL
Presidente: Francesco Maria Perrotta Sito Web: www.italiafestival.it Contatti: presidente@italiafestival.it, press.italiafestival@gmail.com ITALIAFESTIVAL è un’associazione multidisciplinare formata da alcuni tra i più prestigiosi festival italiani. Italiafestival, nata 33 anni fa in seno all’Agis, l’Associazione Generale dello Spettacolo, oggi rappresenta ben 29 festival italiani e 5 reti di festival che operano nell’ambito musicale, teatrale, delle arti performative e della danza, della letteratura e di altre manifestazioni artistiche. I soci operano su tutto il territorio nazionale e rappresentano un giusto mix tra festival strutturati e già molto conosciuti anche in ambito internazionale, e altri che pur meno conosciuti al grande pubblico hanno una forte vocazione internazionale e un solido radicamento con i territori. La mission di Italiafestival è consolidare sempre più una rete che tuteli e promuova i festival nazionali anche attraverso una corretta strategia di fundraising e d’internazionalizzazione, oltre che di tutela degli interessi degli associati, sia nei riguardi del MiBACT sia nei confronti delle altre istituzioni pubbliche italiane ed europee. Italiafestival svolge un ruolo attivo nell’ambito dell’Efa, European Festivals Association, il più importante network internazionale di festival con sede a Bruxelles; diversi sono gli appuntamenti annuali di rilievo frutto di tale collaborazione.
Keep on live

Presidente: Davide Fabbri
Sito Web: https://www.keeponlive.com/

KeepOn LIVE con oltre 280 live club e festival rappresentati, nasce con lo scopo di promuovere la cultura della musica originale dal vivo. Li rappresenta, promuove e sostiene creando reti di valore tra gli operatori della musica dal vivo originale per generare crescita.

ACCI

Presidente: Federico Cibin
Sito Web: www.associazionecircocontemporaneo.it
Contatti: federvivo@agisweb.it
A.C.C.I. - Associazione Circo Contemporaneo Italia rappresenta la distribuzione, la promozione, la produzione, la formazione e le residenze artistiche dell’arte e della cultura del circo contemporaneo, in tutte le espressioni artistiche che esso manifesti. L’Associazione intende esprimere e raffigurare in tutte le sedi, locali, nazionali ed internazionali gli interessi e le istanze del settore, promuovendo e concorrendo alla realizzazione di iniziative tese a dare visibilità e sostegno agli ambiti di riferimento del circo contemporaneo. Sarà compito di A.C.C.I. studiare e affrontare temi artistici, culturali e organizzativi relativi alle attività di pertinenza del settore e rappresentare i soci, nei confronti delle Istituzioni pubbliche e private, favorendone lo sviluppo artistico, tecnico ed economico. Il dialogo costruttivo e la collaborazione tra distribuzione, produzione, formazione e promozione saranno il vero impulso dato a questa arte che ha la necessità di essere valorizzata e potenziata.

ANFOLS

Presidente: Fulvio Macciardi
Sito Web: www.anfols.it
Contatti: anfols@agisweb.it
L’Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche A.N.FO.L.S. riunisce i dodici Teatri d’opera, presenti su tutto il territorio nazionale, derivanti dalla trasformazione degli Enti lirico-sinfonici ai sensi del D.lg. n. 367 del 29 giugno 1996 e successive modificazioni e integrazioni, e di cui alla Legge 11 novembre 2003, n. 310. L’A.N.FO.L.S. si propone di rappresentare e tutelare gli interessi delle Fondazioni lirico-sinfoniche Associate promuovendo e favorendo in Italia e all'estero la conoscenza dei valori culturali, artistici e sociali del mondo della musica in generale e dell’opera e della danza, in particolare, al fine di favorire l’informazione, la conoscenza e la cultura della musica e della danza come strumento di crescita e progresso civile, nonché rendendo di pubblica ragione la posizione dell’Associazione nei riguardi delle esigenze e delle istanze che, direttamente o indirettamente, interessano le attività istituzionali delle Fondazioni lirico-sinfoniche, anche attraverso la elaborazione di iniziative e politiche a medio-lungo termine e promuovendo studi e ricerche su tematiche afferenti.

FND/Aterballetto

Presidente: Azio Sezzi
Direttore Generale e Artistico: Gigi Cristoforetti
Sito Web: https://www.fndaterballetto.it/
Contatti: info@aterballetto.it


La Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto è Centro Coreografico Nazionale (CCN), con sede a Reggio Emilia e soci fondatori la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Reggio Emilia.
L’attività della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto è sostenuta dal Ministero della Cultura, dagli Istituti Italiani di Cultura e dalle Ambasciate Italiane del Ministero degli Affari Esteri.

Il Centro Coreografico Nazionale è la nuova istituzione italiana per la danza, punto di riferimento nazionale e internazionale, per decreto ministeriale del 23 giugno 2022. FND/Aterballetto presenta coreografi internazionali, scopre giovani talenti, sperimenta in vari campi e promuove l’incontro con video, arte visiva, fotografia, musica dal vivo, teatro.

teatro alla scala di milano

Sito Web: www.teatroallascala.org 
Il Teatro alla Scala, citato solitamente in maniera informale come la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano. Considerato tra i più prestigiosi teatri al mondo, ospita da 242 anni i principali artisti nel campo internazionale dell'opera, e, più in generale, della musica classica, spesso commissionando opere tuttora presenti nei cartelloni dei maggiori teatri nel mondo. L'edificio, progettato dal Giuseppe Piermarini e inaugurato nel 1778, sorse sulle ceneri del precedente Teatro Ducale, distrutto da un incendio nel 1776; deve il nome alla chiesa di Santa Maria alla Scala, demolita per far posto al Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala inaugurato il 3 agosto 1778, sotto l'allora regno di Maria Teresa d'Austria, con L'Europa riconosciuta composta per l'occasione da Antonio Salieri. A partire dall'anno di fondazione è sede dell'omonimo coro, dell'orchestra, del corpo di Ballo, e dal 1982 anche della Filarmonica. Il complesso teatrale è situato nell'omonima piazza, affiancato dal Casino Ricordi, oggi sede del Museo teatrale alla Scala.

FONDAZIONE ROMAEUROPA

Presidente: Guido Fabiani
Direttore Generale e Artistico: Fabrizio Grifasi
Sito Web: https://romaeuropa.net/
Contatti: romaeuropa@romaeuropa.net

Nata nel 1986, la Fondazione Romaeuropa è un motore di produzione, condivisione e diffusione culturale attraverso un ampio network internazionale e locale, di cui fanno parte Istituzioni, Ambasciate e centri di produzione e diffusione della creazione artistica contemporanea. La sua mission consiste nell’intercettare le energie del contemporaneo per trasformarle in Arte e Cultura, in esperienze artistiche innovative capaci di esprimere la tensione verso il futuro e di spostare sempre più avanti la frontiera dell’indagine artistica. Con il suo Romaeuropa Festival la Fondazione esplora e propone ogni anno (per oltre due mesi), la creazione contemporanea tra scena internazionale e nazionale, affiancando i percorsi dei maggiori artisti di oggi e quelli delle nuove generazioni.

piccolo teatro di milano - teatro d'europa

Sito Web: www.piccoloteatro.org Fondato il 14 maggio 1947, il Piccolo Teatro di Milano è il primo Stabile italiano, in ordine di tempo, nonché il più conosciuto, in Italia e all’estero. Dal 1991 il Piccolo Teatro di Milano è anche “Teatro d’Europa”, come peraltro riconfermato dall'articolo 48 bis del DM 1° luglio 2014. Il Piccolo gestisce tre sale: la sede storica (488 posti), ribattezzata Piccolo Teatro Grassi, di recente oggetto di un restauro conservativo che ha “scoperto” e restituito alla città lo splendido Chiostro Rinascimentale attiguo; lo spazio sperimentale del Teatro Studio (368 posti), edificio dove è ospitata anche la Scuola di Teatro; la sede principale di 968 posti, inaugurata nel gennaio 1998, che porta il nome di Piccolo Teatro Strehler. In più di sessantasette anni di attività, il Piccolo ha prodotto oltre 300 spettacoli, 200 diretti da Strehler, di autori che vanno da Shakespeare (Re Lear e La tempesta) a Goldoni (Le baruffe chiozzotte, Il campiello e soprattutto Arlecchino servitore di due padroni), Brecht (L’opera da tre soldi, Vita di Galileo, L’anima buona di Sezuan), Cechov (Il giardino dei ciliegi). Dal 1998, con il passaggio del testimone a Sergio Escobar e a Luca Ronconi, il Piccolo ha accentuato la dimensione internazionale e interdisciplinare, candidandosi quale ideale polo culturale cittadino ed europeo.

accademia nazionale di santa cecilia

Sito Web: www.santacecilia.it
L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.

sistema med - musica e danza

Presidente: Tommaso Rossi
Sito Web: www.sistemamedcampania.it
Contatti: 328.2735022 coordinamento@sistemamedcampania.it

Sistema MeD-Musica e Danza Campania è un’associazione aderente all’Unione Regionale Agis Campania, rappresentativa di molti e molto qualificati organismi professionali attivi sul territorio regionale nei settori della musica e della danza. Sistema MeD ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la fruizione della musica e della danza, sostenendo la produzione, la promozione, la distribuzione, la comunicazione di concerti e spettacoli di danza e balletto.

FONDAZIONE INDA

Presidente: Francesco Italia
Consigliere Delegato: Marina Valensise
Sito Web: https://www.indafondazione.org/
Contatti: comunicazione@indafondazione.org

L’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa dal 1913 si occupa di promuovere e custodire il patrimonio del teatro classico greco e latino, producendo le rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa e nei teatri di pietra in Italia e all’estero; cura la pubblicazione della rivista di studi sul teatro antico “Dioniso”; cura l’archivio, dichiarato di interesse storico particolarmente importante, e la biblioteca; organizza il Festival internazionale del Teatro classico dei giovani che richiama ogni anno migliaia di giovani da tutto il mondo e gestisce l’Accademia d’Arte del Dramma Antico; provvede all’organizzazione di convegni e altre attività di studio e ricerca sui temi della classicità greca e latina e sul teatro classico. 

ANEC

Presidente: Mario Lorini
Sito Web: www.anec.it
L’Associazione Nazionale Esercenti Cinema – ANEC è un’associazione di diritto privato a carattere sindacale, cui aderiscono le imprese che svolgono attività di esercizio cinematografico.

Rientrano tra gli scopi primari dell’associazione, fondata il 31 gennaio 1947: la rappresentanza a livello nazionale, comunitario ed internazionale dei propri associati nei confronti delle autorità, dei terzi e delle altre associazioni di imprenditori e di prestatori d’opera, per tutto quanto concerne questioni di carattere imprenditoriale; la tutela degli interessi ed il sostegno dello sviluppo economico delle sale, anche attraverso la realizzazione di iniziative a carattere promozionale; la prestazione ai propri associati di servizi di consulenza ed assistenza relativi al settore di appartenenza. L’ANEC ha carattere nazionale, essendo articolata in 15 sezioni regionali ed interregionali che coprono l’intero territorio.

Organizza le GIORNATE PROFESSIONALI DI CINEMA, la più importante manifestazione di settore in Italia. E’ membro dell’UNIC, Unione Internazionale dei Cinema.

ACEC

Presidente: Don Gianluca Bernardini
Sito Web: www.saledellacomunita.it
Nel corso degli anni, l'ACEC, associazione cattolica esercenti cinema, ha ampliato le proprie finalità e il proprio campo d'azione, anche e soprattutto per soddisfare le nuove esigenze sorte in seno alla Chiesa italiana.

Oggi l'Associazione non si limita a rappresentare gli interessi morali e materiali degli esercenti delle sale associate nei confronti delle Amministrazioni dello Stato, di Enti pubblici e privati e degli organismi sindacali, e ad assicurare ai soci servizi di consulenza ed assistenza legale, amministrativa e fiscale. La visione unitaria degli strumenti di comunicazione sociale, suggerita dal Concilio Vaticano II e dalle riflessioni culturali e pastorali successive, ha indotto l'ACEC ad allargare la sua area di interesse al di là del cinema, a introdurre il concetto di "sala della comunità" come luogo e spazio di incontro, di testimonianza, di dialogo, di confronto.

AGICI

Presidente: Marina Marzotto
Sito Web: www.agici.eu
A.G.I.C.I. - Associazione Generale Industrie Cine-Audiovisive Indipendenti, nasce nel 2007 come A.G.P.C.I. - Associazione Giovani Produttori Cinematografici Indipendenti, per rappresentare le istanze della produzione indipendente italiana, dei giovani U35 e delle aziende in start- up.
In 10 anni di attivita A.G.I.C.I. ha consolidato la propria presenza rappresentando ad oggi circa 120 aziende indipendenti.

FEDIC

Presidente: Lorenzo Caravello
Sito Web: www.fedic.it
La FEDIC - Federazione Italiana dei Cineclub, è l'organismo che raccoglie e integra il lavoro dei circoli di cultura cinematografica, siti in tutta Italia. La FEDIC, come recita il suo statuto, "ha carattere apartitico ed esclude qualsiasi finalità di lucro ed ha lo scopo di favorire e valorizzare la cultura dell'immagine". 

FICE

Presidente: Giuliana Fantoni
Sito Web: www.fice.it
Istituita nel 1980, la Federazione Italiana dei Cinema d'Essai ha come scopo prioritario la promozione del cinema d'essai in Italia, oltre naturalmente a prestare assistenza alle sale associate su questioni giuridiche, legislative, economiche e organizzative.

Ha relazioni con il Ministero per i Beni, le Attività culturali e il Turiasmo e la sua Direzione generale Cinema. E' membro della CICAE (la Confederazione internazionale dei cinema d'essai), collabora con i più importanti festival del cinema e con organismi per la promozione del cinema di qualità, con associazioni e organismi europei.

La FICE raggruppa attualmente oltre 450 schermi su tutto il territorio nazionale. E' un gruppo di sale molto eterogeneo, che abbraccia tanto i cinema d'essai delle grandi città quanto i cinema di piccoli centri, spesso rimasti gli unici a proseguire l'attività cinematografica. Tra le attività promozionali: la rivista bimestrale VIVILCINEMA, distribuita gratuitamente nei cinema d’essai; CORTOMETRAGGI CHE PASSIONE, gli INCONTRI DEL CINEMA D’ESSAI di Mantova, il festival MOSAICO D’EUROPA di Ravenna.

FISP

Presidente: Antonio Buccioni
Sito Web:
Contatti: segreteria@spettacolopopolare.it

La FispFederazione Italiana dello Spettacolo Popolare e costituita in seno all’Agis, ha lo scopo di rappresentare, nei loro profili comuni, le diverse famiglie socio-culturali dello spettacolo popolare italiano.

I sottoscrittori dell’atto costitutivo sono i seguenti:
ANBIMA Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome
ANAP Associazione Nazionale Arti Performative
ANESV Associazione Nazionale Spettacolo Viaggiante
ENC Ente Nazionale Circhi
ATF Associazione dei Teatri di Figura
Fondazione Nazionale Carlo Collodi
FITP
 Federazione Italiana Tradizioni Popolari
SAPAR Servizi Apparecchi per Pubbliche Attrazioni Ricreative
Quello del Cantastorie
SIAC
 Europa Sindacato Addestratori Allevatori Detentori Animali Esotici
Museo delle Cere di Roma

Fra gli altri aderenti la Fisp annovera l’Associazione Madonnari Rodomonte Gonzaga APS, l’Accademia d’Arte Circense, il Museo storico della giostra e dello spettacolo popolare di Bergantino, il Club Amici del Circo, Federfauna, l’Associazione Nazionale Musica Meccanica, l’Ente Nazionale Arti e Tradizioni Popolari.

ANBIMA

Presidente: Giampaolo Lazzeri 
Sito Web: www.anbima.it
Contatti: federvivo@agisweb.it
L'Anbima - Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome riunisce in tutta Italia 1530 bande per sessantamila musicisti. Oltre ad una funzione educativa e di formazione musicale, le bande contribuiscono a mantenere accesa la luce della musica negli strati popolari del Paese e rappresentano anche un fenomeno unico di aggregazione sociale tra diverse generazioni.

ANAP

Presidente: Carlo Lanciotti
Sito Web: www.artiperformative.it
L'ANAP è l'Associazione Nazionale aderente all'AGIS che riunisce i Festival e le Attività Professionali delle Arti Performative di Strada, del Circo Contemporaneo e del Teatro di Figura. Costituita a Bologna il 24 Febbraio 2016, conta già molti associati su tutto il territorio nazionale. Gli obiettivi principali dell'Associazione sono stabiliti nello statuto sociale:
– promuovere a tutti i livelli le arti performative e migliorarne la fruizione da parte del pubblico di ogni età ed estrazione sociale, quale momento di aggregazione e promozione sociale, integrazione con il patrimonio architettonico e monumentale, sviluppo del turismo culturale;
– coordinare e potenziare a livello nazionale le iniziative intraprese dagli enti associati; ottenere i riconoscimenti istituzionali, coordinare e potenziare le attività artistiche, promozionali, formative intraprese dalle compagnie professionali e dagli enti associati;
– rappresentare i soci nei confronti delle autorità pubbliche e private, dei terzi e delle altre associazioni, sostenendo il valore sociale e culturale della loro attività;
– studiare e risolvere problemi organizzativi, artistici e culturali relativi allo sviluppo delle arti performative e in particolare dello spettacolo di strada, del circo, e del teatro di figura;
– raccogliere ed elaborare notizie, dati, memorie storiche e qualsiasi altra documentazione che sia relativa allo spettacolo popolare di strada, di pista e di figura, ciò anche al fine di fornire elementi di studio ad istituzioni, media e organismi culturali in genere;

ANESV

Presidente: Ferdinando Uga
Sito Web: www.anesv.it
Da oltre sessant’anni  l’A.N.E.S.V. e Parchi - Associazione Nazionale Esercenti Spettacoli Viaggianti e Parchi, socio fondatore dell’ A.G.I.S., Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, tutela gli interessi delle imprese che svolgono attività di spettacolo viaggiante in forma itinerante, dei parchi permanenti a carattere tematico, acquatico e faunistico e dei parchi avventura. L’A.N.E.S.V e Parchi, rappresentata nel Comitato per i problemi dello spettacolo del Ministero per i beni e le attività culturali, è attualmente il più qualificato interlocutore del mondo politico, della Amministrazione pubblica e degli Enti locali. L’A.N.E.S.V. e Parchi ha promosso l’ approvazione della legge 18 marzo 1968, n. 337, che riconosce la funzione sociale del settore, e la sottoscrizione di un protocollo d’ intesa con l’ ANCI per la tutela e lo sviluppo del settore in collaborazione con le Amministrazioni locali. L’Associazione è rappresentata con un proprio esponente nel Gruppo di lavoro europeo che elabora la norma tecnica EN13814. Attraverso l’ attività degli uffici nazionali e delle Sezioni territoriali l’A.N.E.S.V. e Parchi cura la elaborazione di provvedimenti legislativi, regolamenti comunali, normative fiscali, e persegue quotidianamente gli obiettivi individuati dallo statuto sociale.

ENC

Presidente: Antonio Buccioni
Sito Web: www.circo.it
Fondato nell’agosto del 1948, l’Ente Nazionale Circhi è l’unica associazione di categoria esistente in Italia e fra le poche in tutto il mondo ad avere avuto un ruolo attivo nel riconoscimento dell’arte circense da parte delle istituzioni. L’Ente è nato dall’esigenza di importanti famiglie circensi, di riunirsi in un’unica associazione che avesse come scopo la salvaguardia e la diffusione della cultura del Circo. I Presidenti dell’ENC sono stati Ercole Togni, Orlando Orfei, Egidio Palmiri, quest’ultimo per 53 anni alla guida dell’Associazione. Attuale presidente è Antonio Buccioni. Fra i meriti principali dell’ENC ricordiamo l’ottenimento della legge 337 del 18 marzo 1968 nella quale lo Stato, per la prima volta nel mondo occidentale, riconosce la “funzione sociale del circo”. Altro importante traguardo la fondazione dell’Accademia del Circo, unico istituto di formazione professionale alle arti circensi a struttura convittuale esistente nel mondo occidentale.

ATF

Presidente: Piero Corbella
Contatti: federvivo@agisweb.it
L’Associazione dei Teatri di Figura - ATF, costituita nel 1998, riunisce gli enti che operano a livello professionale, distribuiti su tutto il territorio nazionale, dal Friuli-Venezia Giulia alla Sicilia e alla Sardegna. Per statuto l’ATF ha come primaria vocazione la tutela del patrimonio culturale teatrale esistente, dai repertori alle “famiglie d’arte” e lo sviluppo dei nuovi linguaggi espressivi. Attualmente, è composto da 18 strutture, 11 delle quali sono riconosciute dal Ministero dei Beni Culturali e sovvenzionate, nel 2018, ai sensi dell’articolo 13, comma 4 del decreto.

cadec

Presidente: Francesco Mocellin
Sito Web: www.amicidelcirco.net
C.A.D.E.C. (Club Amici del Circo) Questa associazione - la cui sigla è C.A.de.C. - venne fondata ufficialmente il 1° giugno 1969 grazie alla volontà di alcuni esponenti di prestigio del mondo circense nazionale. In particolare è Egidio Palmiri, presidente dell’associazione di categoria - l’Ente Nazionale Circhi nonché dell'Accademia d'Arte Circense, che ha sede a Verona, a volere la nascita di un organismo che possa costituire l’anello di congiunzione tra gli operatori del settore e l’opinione pubblica. Infatti, le finalità del C.A.de.C. sono sempre rimaste quelle di promuovere la conoscenza e la cultura del circo nella società e nei rapporti con le istituzioni. La natura del club è appunto quella di “Amici” di ogni età accomunati dalla passione per le arti circensi. L’attività del C.A.de.C. – che si onora di essere affiliato all’A.G.I.S. (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) si esplica nei raduni organizzati con cadenza annuale, nelle gite sociali, nell’organizzazione di convegni tematici, nella partecipazione a manifestazioni circensi in genere, nella collaborazione ad iniziative editoriali divulgative, nella relazione col territorio da parte di ciascun socio al fine di diffondere la conoscenza dell'arte circense. Ma soprattutto è la possibilità di visitare i circhi italiani e conoscerne da vicino gli aspetti meno noti nonché di familiarizzare con i protagonisti della pista che attira l'interesse degli appassionati. Essere “Amici del Circo” significa, quindi, voler entrare in contatto col mondo delle arti della pista in tutte le loro espressioni ed impegnarsi a valorizzarne l’immagine e diffonderne la cultura. Far parte del Club sarà la naturale continuazione della Tua passione per le arti del circo.

fnas

Presidente: Giuseppe Boron
Sito Web: www.fnas.it
La FNAS è un'associazione a carattere nazionale aderente all'AGIS (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) che si propone di riunire tutte le realtà dello spettacolo di strada italiano (Artisti, Compagnie, Promotori) per perseguire un maggior riconoscimento del loro valore presso le istituzioni dello Stato. Cosa abbiamo costruito. Un ufficio informativo e di orientamento fiscale. Un progetto formativo nazionale con decine di corsi frequentabili da soci e non soci. Il monitoraggio dei Comuni che accolgono il libero esercizio dell'arte di strada KERMESSE annuario italiano dello spettacolo di strada e di pista chi aderisce Soci Ordinari (Compagnie/Associazioni/Imprese) Soci Aderenti (Singoli Artisti) Soci Promotori (Enti che promuovono l'arte di strada). 

fita

Presidente: Carmelo Pace
Sito Web: www.fitateatro.it
La FITA è una federazione di associazioni culturali, artistiche ed in particolare di teatro amatoriale senza fini di lucro, apartitica e aconfessionale. Ha lo scopo di stimolare e sostenere la crescita morale, spirituale e culturale dell' uomo attraverso ogni espressione dello spettacolo realizzato con carattere di amatorialità. 

 
ASSOCONCERTI

Presidente: Bruno Sconocchia
Sito Web: https://assoconcerti.it/
Contatti: info@assoconcerti.it

AssoConcerti opera nella scena dell’industria musicale italiana rappresentando i maggiori produttori ed organizzatori italiani di musica dal vivo. La sua mission è la promozione e la diffusione, sia in Italia sia all’estero, della musica in generale e di quella popolare contemporanea italiana in particolare. Le attività dell’Associazione sono volte alla tutela degli interessi degli operatori e delle imprese del settore della musica dal vivo ed alla promozione del riconoscimento e la valorizzazione delle loro professionalità.

assomusica

Presidente: Carlo Parodi
Sito Web: www.assomusica.org

Assomusica è l’associazione degli organizzatori e produttori degli spettacoli di musica dal vivo che dal 1996 riunisce le imprese culturali e creative del settore, su tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione al ruolo delle piccole e medie imprese. Si è affermata nel tempo come entità qualificata e rappresentativa degli operatori professionali del comparto, impegnati nella produzione e promozione di spettacoli dal vivo, concerti, eventi culturali, festival e manifestazioni teatrali e di musica popolare contemporanea. Esercita una costante azione sensibilizzazione per sancire il valore culturale, sociale e civile della musica e dello spettacolo dal vivo ed è impegnata nella valorizzazione e il sostegno dei giovani talenti e nelle attività di internazionalizzazione. Fornisce consulenza e assistenza in materia economica, sindacale, fiscale, giuridica, legislativa e di safety and security. È il principale interlocutore per il settore di Enti, Istituzioni, Università, organizzazioni pubbliche e private italiane per l’accreditamento e lo sviluppo del settore. A livello Europeo è riconosciuta come referente italiano per la musica dal vivo e per il tema della sicurezza: dal 2017 è membro permanente presso la Commissione Europea del Forum per la Protezione degli Spazi Pubblici. Assomusica è una associazione con personalità giuridica riconosciuta.

aiforart

Presidente: Maria Angela Gidaro.
A.I.FOR.ART
 – Associazione Italiana Formazione delle Arti, aderente all’AGIS, si prefigge lo scopo in Italia e all’estero  di diventare uno strumento di dialogo con le istituzioni italiane ed europee per la tutela degli interessi diffusi e collettivi dei soggetti rappresentati, diventando un interlocutore unico e coeso capace di armonizzare e rappresentare le differenti esigenze e priorità che caratterizzano la formazione artistica e musicale nelle diverse discipline. A.I.FOR.ART si prefigge anche l’obiettivo di rappresentare le istituzioni che in Italia si occupano di Alta Formazione e perfezionamento artistico, musicale, teatrale e coreutico e di trattare temi reali che occupano le istituzioni aderenti, dal rapporto tra formazione e mondo produttivo per agevolare l’entrata dei diplomati nel mondo professionale, allo sviluppo/creazione di reti nazionali e internazionali a quelli prettamente pertinenti la didattica, quali la distinzione dei percorsi di formazione secondo gli obiettivi, la formazione dei docenti, la regolamentazione, distinzione e riconoscimento dei titoli/diplomi rilasciati.

Panoramica privacy
AGIS

L’Associazione Italiana Generale dello Spettacolo, AGIS,  in qualità di Titolare del trattamento, informa che questo Sito utilizza cookie per il suo corretto funzionamento, per personalizzare i contenuti in linea con gli interessi degli utenti, per fornire le funzionalità del Sito e dei social e per svolgere attività statistiche. Per ulteriori informazioni sui Cookie, si può consultare la nostra Cookie Policy.

Technical cookie

Technical cookie: sono utilizzati per facilitare la navigazione sul Sito e l’utilizzo delle sue funzionalità. Tra i cookie tecnici, segnaliamo i cookie essenziali, detti anche “strettamente necessari”, che abilitano funzionalità senza le quali non sarebbe possibile utilizzare completamente il Sito, nonché i “performance cookie” che consentono di migliorare le funzionalità del Sito.

Cookie di terze parti

Questo Sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web di Google Inc. (“Google”).

Google Analytics utilizza i cosiddetti “cookie”, file di testo che vengono salvati sul computer dell’utente e facilitano l’analisi dell’utilizzo del Sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo di questo Sito da parte dell’utente sono trasmesse e salvate a un server di Google negli Stati Uniti. In caso di attivazione dell’anonimizzazione IP su questo Sito, l’indirizzo IP dell’utente sarà prima abbreviato all’interno degli Stati membri dell’Unione Europea o in Paesi dello Spazio Economico Europeo. Solo in casi eccezionali l’intero indirizzo IP sarà trasmesso a un server di Google negli Stati Uniti ed ivi abbreviato. Su incarico del fornitore di questo Sito, Google utilizzerà queste informazioni per valutare l’utilizzo dell’utente di questo Sito, per creare rapporti sulle attività del Sito e per eseguire ulteriori servizi connessi all’utilizzo del Sito e all’utilizzo di internet nei confronti del provider del Sito.

L’indirizzo IP trasmesso dal browser dell’utente nell’ambito di Google Analytics non sarà trattato in combinazione con altri dati di Google.

È possibile impedire la memorizzazione dei cookie tramite impostazioni specifiche nel software del browser. Si prega di notare che in questo caso non sarà possibile utilizzare tutte le funzioni del nostro Sito. Inoltre, è possibile impedire la raccolta di dati che vengono generati attraverso cookie e fare riferimento al vostro utilizzo di questo Sito (compreso il vostro indirizzo IP), nonché al trattamento di questi dati da Google scaricando e installando il plug-in del browser disponibile al seguente link: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en

Questo Sito utilizza Google Analytics con l’estensione “__anonymizelp()”. In questo modo gli indirizzi IP abbreviati vengono ulteriormente elaborati e quindi si può escludere una personalizzazione. Se i dati raccolti permettono una profilazione, questa sarà immediatamente esclusa, e i dati personali saranno cancellati.

Utilizziamo Google Analytics per analizzare l’utilizzo del nostro Sito e per poterlo migliorare regolarmente.

Grazie alle statistiche raccolte possiamo migliorare la nostra offerta e renderla più interessante agli utenti. In circostanze eccezionali, quando i dati personali vengono trasmessi negli Stati Uniti, Google è sottoposto al Privacy Shield UE-USA, https://www.privacyshield.gov/EU-US-Framework.

Informazioni del fornitore terzo: Google Dublin, Google Ireland Ltd., Gordon House, Barrow Street, Dublino 4, Irlanda, Fax: +353 (1) 436 1001.

Termini di servizio: https://www.google.com/analytics/terms/us.html,

panoramica sulla privacy: https://support.google.com/analytics/answer/6004245?hl=en,

informativa sulla privacy: https://policies.google.com/privacy?hl=en.

Alternativa Google Analytics Opt Out (anche per i dispositivi mobili)

Cliccando il seguente link, un cookie opt-out viene memorizzato sul dispositivo dell’utente. Questo impedirà a Google Analytics la raccolta di dati all’interno di questo Sito in futuro. L’opt-out funziona solo in questo browser e solo per questo dominio. Se si eliminano i cookie in questo browser, è necessario cliccare nuovamente su questo link.