Presso la Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, in piazza della Minerva 38 a Roma, si è tenuto, giovedì 24 ottobre, l’incontro voluto dal Sen. Francesco Verducci e dall’Associazione Nazionale Arti Performative (ANAP) con il patrocinio di ANCI, con l’obiettivo di porre attenzione a un maggior riconoscimento per il teatro urbano, quale strumento di coesione sociale e valorizzazione dei territori.
«I luoghi dello spettacolo sono i soli luoghi di aggregazione laica della comunità e per questo vanno salvaguardati: sono i teatri, sono le sale cinematografiche, sono le piazze luogo di aggregazione e di spettacolo per antonomasia.
Anni fa ho portato avanti uno studio sui teatri chiusi e apribili nel nostro Paese. Ne abbiamo rilevati quasi 500 e sono situati soprattutto nei piccoli centri, cioè nei luoghi fragili che senza il loro teatro, senza il loro luogo di aggregazione laico, diventano ancora più fragili. Pensate quanto sia indispensabile l’attività dello spettacolo urbano in una città o un comune diventato più fragile perché non ha più il suo Teatro – ha dichiarato il presidente dell’AGIS Francesco Giambrone durante l’evento – Quello che la pandemia dovrebbe averci insegnato è che lo spettacolo svolge un ruolo fondamentale in termini di inclusione sociale, di occupazione, di crescita delle comunità, di recupero della dispersione scolastica, e in termini di democrazia. Istanze su cui il nostro Paese si regge e deve reggersi. Per questo motivo bisogna investire sempre di più nello spettacolo anche modificando regole che ad oggi restano quasi esclusivamente legate a criteri economicistici che non riescono a tenere conto di risultati e obiettivi non misurabili»
All’incontro hanno partecipato artisti di spicco come Moni Ovadia, e in collegamento video Jacopo Fo, Eugenio Barba, David Riondino e Ascanio Celestini, intervenuti in prima persona per sostenere la petizione lanciata on line per sensibilizzazione sul ruolo cruciale del teatro urbano nelle comunità italiane. Hanno introdotto i lavori il Sen. Francesco Verducci, VII Commissione Cultura del Senato (PD), Vincenzo Santoro, Responsabile Ufficio Cultura ANCI, il Presidente ANCI On. Roberto Pella, Deputato (FI), il Presidente AGIS Francesco Giambrone, il Presidente ANAP Carlo Lanciotti; hanno partecipato la loro presenza l’On. Federico Mollicone, Presidente VII Commissione Cultura della Camera dei Deputati (FdI); la Sen. Vincenza Rando, VII Commissione Cultura del Senato (PD); l’On. Giorgia Latini, Vicepresidente VII Commissione Cultura della Camera (Lega); l’On. Matteo Orfini, VII Commissione Cultura della Camera (PD), Anna Laura Orrico, VII Comm. Cultura Camera del Deputati, il Presidente della FISP Antonio Buccioni. Clara Conforti, Assessora Cultura del Comune di Certaldo (FI) ha introdotto gli interventi dalle rappresentanze dei comuni.
“Per un teatro delle città” mira ad evidenziare l’importanza del teatro urbano come strumento di valorizzazione delle città e dei borghi. Il suo impatto è visibile su più livelli: culturale, sociale ed economico. Ogni anno, festival e compagnie di teatro urbano contribuiscono ad animare gli spazi pubblici, offrendo un’esperienza unica e immersiva grazie alla sua immediatezza e alla sua accessibilità.