In occasione delle celebrazioni per gli 80 anni della fondazione dell’AGIS, il 24 e 25 ottobre 2025 si terrà al Piccolo Teatro di Milano il convegno “Interesse Pubblico – I pubblici della Milano che cambia”, organizzato in collaborazione con AGIS Lombardia, Advisory Board for the Arts (ABA), Associazione Teatri per Milano, Fondazione Cariplo, Fondazione Paolo Grassi – La voce della cultura e Stratagemmi_Prospettive Teatrali.
Il Piccolo Teatro di Milano dà avvio a un osservatorio triennale sul pubblico teatrale, con l’obiettivo di aprire uno spazio di confronto, analisi e visione condivisa sul ruolo dello spettatore oggi e sulle trasformazioni nel modo di guardare, abitare e condividere il teatro.
Un percorso che prende avvio con prima riflessione sulla composizione del pubblico milanese per poi allargare il suo sguardo alla platea internazionale, nel maggio 2026 – in occasione del Festival Presente Indicativo – e terminare la sua indagine nel 2027, con un confronto finale durante le celebrazioni dell’80° anniversario della fondazione del Piccolo.
Focus del convegno è la composizione del pubblico milanese, osservata attraverso due momenti distinti: una fase di analisi e confronto articolata in tavoli tematici e una fase di restituzione pubblica, in cui i risultati emersi dai tavoli sono condivisi e discussi con tutti i soggetti interessati.
TAVOLI DI CONFRONTO TEMATICI E CHAIRMAN
- Anna Piletti: Generazioni in scena: il teatro e la scuola per il pubblico di domani
- Maddalena Giovannelli: Pubblico in transito? La sfida degli under 35
- Andrea Rebaglio: Valorizzare la moltitudine: metamorfosi, aspettative e fruizione del “pubblico adulto”
- Ginevra Bocconcelli: Quando non vengo a teatro: il pubblico con disabilità e/o necessità specifiche
- Noemi Satta: Quando non vengo a teatro: traiettorie, moventi e ostacoli per il coinvolgimento del pubblico
- Marianna d’Ovidio: Decentrare lo sguardo: abitare i teatri, gli spazi e i quartieri
- Oliviero Ponte Di Pino: Milano vicino all’Europa (e non solo): i pubblici internazionali
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
VENERDÌ 24 OTTOBRE | Teatro Grassi
ore 9: welcome coffee
ore 9.30: saluti istituzionali e presentazione indagine sul pubblico (AGIS Lombardia)
ore 11: coffee break
ore 11.30: sessione di lavoro tavoli di confronto tematici
ore 13.30: light lunch
ore 14.30: sessione di lavoro tavoli di confronto tematici
ore 18: chiusura lavori
SABATO 25 OTTOBRE | Teatro Grassi
ore 9: welcome coffee
ore 9.30: restituzione pubblica dei tavoli di confronto tematici
ore 11.30: coffee break
ore 12: dibattito sulle restituzioni
ore 12.30: anticipazioni sul convegno 2026 dedicato al pubblico straniero a cura di Chris Denby
(ABA) e interventi conclusivi
ore 13: light lunch
Le sessioni plenarie, coordinate da Alberto Bentoglio (Università degli Studi di Milano) sono aperte al pubblico. Per maggiori informazioni e prenotazioni: www.piccoloteatro.org/it/pages/interesse-pubblico





