VISTO l’oggetto e la finalità del Bando di concorso, sostenuto da SIAE e promosso da AGIS, in collaborazione con ANFOLS e ATIT, finalizzato alla produzione di 2 opere e di un balletto, realizzate da due Fondazioni Lirico Sinfoniche e da una coproduzione tra almeno 3 Teatri di Tradizione (di seguito coproduzione);
CONSIDERATA la modalità di svolgimento e i requisiti di partecipazione al Bando;
La Giuria del Bando, composta da 3 compositori e 2 musicologi nelle persone del Presidente Filippo Del Corno e da Federico Gardella, Claudio Ambrosini, Carla Moreni e Andrea Estero, si é riunita per valutare le domande di partecipazione pervenute.
La Giuria, prese in considerazione le candidature sia dal punto di vista musicale che al punto di vista drammaturgico, individua come progetti vincitori:
per la categoria “Opera lirica” il compositore:
– Leonardo Marino – ABSIT OMEN;
Qualora il candidato non riuscisse a ottenere nei tempi previsti dal bando la liberatoria sul diritto d’autore, segnala altri due progetti meritevoli, nell’ordine:
– Simone Cardini – Je suis condamné à être libre;
– Leonardo Marino – MUTUS LIBER;
per la categoria “Opera con organico cameristico” la compositrice:
– Gaia Aloisi – MENS SANA;
E, tuttavia, la Giuria indica come meritevoli di attenzione, nell’ordine, i progetti:
– Andrea Ottani – Elendil;
– Francesco Fausto Magaletti – Bocca baciata non perde ventura;
per la categoria “Balletto con organico orchestrale” il compositore:
– Edoardo Dadone – SUM SI SOL SIT;
Qualora non il candidato non riuscisse a ottenere nei tempi previsti dal bando la liberatoria sul diritto d’autore, segnala altri due progetti meritevoli, nell’ordine:
– Pasquale Punzo – Hic et nunc;
– Diego Santamaria – BenArticolato85358.