condividi

VALENTINA MARINI (AIDAP) “DECRETO CURA ITALIA, SE È UN DECRETO TAMPONE VA BENE, ALTRIMENTI NO”

ESCLUSIVA (CAMPADIDANZA.IT) Dal 1997 lavora come operatrice culturale, ha diretto festival, con Mauro Astolfi ha dato vita al progetto Spellbound e firma la programmazione danza per il Teatro Biblioteca Quarticciolo a Roma. Ha creato EDA European Dance Alliance, struttura di progettazione e consulenza per lo spettacolo dal vivo, e dal 2019 è anche Presidente Aidap.  Abbiamo raggiunto Valentina Marini telefonicamente per una intervista.

Innanzitutto ci farebbe piacere avere un suo commento sul Decreto “Cura Italia” oggi diventato ufficiale. E’ un decreto che risponde a tutte le esigenze del settore?

Quando si lavora in velocità sicuramente si dimentica qualcosa e in questi giorni sono usciti decreti a ogni ora del giorno e della notte che ovviamente hanno analizzato la situazione per massimi sistemi. Ma devo dire a gran voce che il settore dello Spettacolo dal vivo va ringraziato, in particolar modo Federvivo nella persona del suo Presidente Filippo Fonsatti che ha fatto un lavoro egregio per permettere al ministro Franceschini di arrivare allo stanziamento di 130 milioni per lo Spettacolo dal Vivo. Detto questo, se guardiamo al decreto “Cura Italia” come a un decreto tampone per il mese in corso, credo possa essere soddisfacente. Se invece è stato pensato per il medio o lungo termine, per me non lo è. Rinviare il pagamento di un F24 non risolve i problemi di una organizzazione. Così come i crediti agevolati sono sempre dei debiti. Procrastinarli non alleggerisce chi li deve estinguere. Serve ragionare sulla voragine economica, emotiva e progettuale che stiamo attraversando per trovare dispositivi di sostegno che non ci lascino nel baratro.

Quanto tempo pensa che ci vorrà per ripartire?
Le stagioni dei grandi teatri temo sono finite, i festival estivi sono già in parte saltati, così come le tournée nazionali e internazionali delle compagnie. Nella migliore delle ipotesi si ricomincerà a lavorare a regime dopo l’estate quando dovremo gestire un probabile sovraffollamento delle iniziative. E non solo. Per quanto riguarda la danza, il problema è anche un altro. I danzatori lavorano con il corpo, quello strumento che ci è ora negato come contatto con l’esterno, in questo momento è venuto a mancare loro il principale canale di espressione. Servirà del tempo per rimettere i “corpi” in prova per andare in scena, per riprendere le fila dei processi creativi e produttivi ora interrotti e in attesa di riprendere una dimensione collettiva.Da operatrice culturale penso che bisogna tener conto della delicatezza e talvolta fragilità del nostro mondo di riferimento: quando si chiude un negozio di oggettistica si crea un enorme danno economico, ma nel momento in cui si decide di farlo riaprire basta sollevare la saracinesca e l’attività può tecnicamente  ripartire subito. Una produzione artistica ha una tempistica dettata da passaggi piu’ delicati composti da un sistema a più variabili. Non si alza una saracinesca. E inoltre oltre al danno economico visibile, ce n’è uno sotterraneo perché non tutti i processi iniziati riusciranno ad andare in porto. Oltre questo subiamo il disallineamento temporale delle misure di chiusura nei diversi continenti. Oggi ci scrivono dalla Cina per confermare la ripresa della programmazione delle attività culturali, ma paradossalmente noi non siamo certi di poter dare tempi e produzioni pronte non avendo un orizzonte temporale di riferimento per quel che concerne questa parte di mondo. Rischiamo di subire enormi perdite sul piano delle iniziative internazionali, dopo che per anni abbiamo lavorato come categoria in senso completamente opposto.

Nel settore dello spettacolo dal vivo ci si interroga anche su quanto tempo ci vorrà a riportare il pubblico nelle sale.
Su questo sono più ottimista. Credo che vincerà la voglia di uscire, di tornare a teatro, a cinema, a sentire un concerto. Questo desiderio avrà la meglio sulla paura del contagio, il bello di essere un popolo indisciplinato è forse anche questo.

Lei era perennemente in giro per il mondo. Sempre su un aereo. Come vive questi giorni forzatamente casalinghi?
Sono impegnatissima anche stando tra le quattro mura di casa, la vita associativa e il contatto con i colleghi oltre al lavoro da svolgere in casa rende le mie giornate mai noiose, ma ritengo di essere una privilegiata. La tecnologia aiuta inoltre a tenerci in contatto con i colleghi di tutto il mondo. Lavoro sul futuro sperando che tutto vada bene. E mi godo anche un po’ la casa, cosa che non faccio mai.

 

Panoramica privacy
AGIS

L’Associazione Italiana Generale dello Spettacolo, AGIS,  in qualità di Titolare del trattamento, informa che questo Sito utilizza cookie per il suo corretto funzionamento, per personalizzare i contenuti in linea con gli interessi degli utenti, per fornire le funzionalità del Sito e dei social e per svolgere attività statistiche. Per ulteriori informazioni sui Cookie, si può consultare la nostra Cookie Policy.

Technical cookie

Technical cookie: sono utilizzati per facilitare la navigazione sul Sito e l’utilizzo delle sue funzionalità. Tra i cookie tecnici, segnaliamo i cookie essenziali, detti anche “strettamente necessari”, che abilitano funzionalità senza le quali non sarebbe possibile utilizzare completamente il Sito, nonché i “performance cookie” che consentono di migliorare le funzionalità del Sito.

Cookie di terze parti

Questo Sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web di Google Inc. (“Google”).

Google Analytics utilizza i cosiddetti “cookie”, file di testo che vengono salvati sul computer dell’utente e facilitano l’analisi dell’utilizzo del Sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo di questo Sito da parte dell’utente sono trasmesse e salvate a un server di Google negli Stati Uniti. In caso di attivazione dell’anonimizzazione IP su questo Sito, l’indirizzo IP dell’utente sarà prima abbreviato all’interno degli Stati membri dell’Unione Europea o in Paesi dello Spazio Economico Europeo. Solo in casi eccezionali l’intero indirizzo IP sarà trasmesso a un server di Google negli Stati Uniti ed ivi abbreviato. Su incarico del fornitore di questo Sito, Google utilizzerà queste informazioni per valutare l’utilizzo dell’utente di questo Sito, per creare rapporti sulle attività del Sito e per eseguire ulteriori servizi connessi all’utilizzo del Sito e all’utilizzo di internet nei confronti del provider del Sito.

L’indirizzo IP trasmesso dal browser dell’utente nell’ambito di Google Analytics non sarà trattato in combinazione con altri dati di Google.

È possibile impedire la memorizzazione dei cookie tramite impostazioni specifiche nel software del browser. Si prega di notare che in questo caso non sarà possibile utilizzare tutte le funzioni del nostro Sito. Inoltre, è possibile impedire la raccolta di dati che vengono generati attraverso cookie e fare riferimento al vostro utilizzo di questo Sito (compreso il vostro indirizzo IP), nonché al trattamento di questi dati da Google scaricando e installando il plug-in del browser disponibile al seguente link: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en

Questo Sito utilizza Google Analytics con l’estensione “__anonymizelp()”. In questo modo gli indirizzi IP abbreviati vengono ulteriormente elaborati e quindi si può escludere una personalizzazione. Se i dati raccolti permettono una profilazione, questa sarà immediatamente esclusa, e i dati personali saranno cancellati.

Utilizziamo Google Analytics per analizzare l’utilizzo del nostro Sito e per poterlo migliorare regolarmente.

Grazie alle statistiche raccolte possiamo migliorare la nostra offerta e renderla più interessante agli utenti. In circostanze eccezionali, quando i dati personali vengono trasmessi negli Stati Uniti, Google è sottoposto al Privacy Shield UE-USA, https://www.privacyshield.gov/EU-US-Framework.

Informazioni del fornitore terzo: Google Dublin, Google Ireland Ltd., Gordon House, Barrow Street, Dublino 4, Irlanda, Fax: +353 (1) 436 1001.

Termini di servizio: https://www.google.com/analytics/terms/us.html,

panoramica sulla privacy: https://support.google.com/analytics/answer/6004245?hl=en,

informativa sulla privacy: https://policies.google.com/privacy?hl=en.

Alternativa Google Analytics Opt Out (anche per i dispositivi mobili)

Cliccando il seguente link, un cookie opt-out viene memorizzato sul dispositivo dell’utente. Questo impedirà a Google Analytics la raccolta di dati all’interno di questo Sito in futuro. L’opt-out funziona solo in questo browser e solo per questo dominio. Se si eliminano i cookie in questo browser, è necessario cliccare nuovamente su questo link.