Teatri chiusi
condividi

Teatri chiusi, il presidente AGIS Francesco Giambrone: è una ferita aperta e va risolta con un patto fra Stato, Regioni, Comuni e privati

«Serve un patto fra Stato, Regioni, Comuni e teatri – Con queste parole il presidente AGIS, Francesco Giambrone, è intervenuto in seguito all’appello portato avanti da Carlo Verdone sulla riapertura dei teatri chiusi come il Piccolo Eliseo di Roma – Quella della chiusura dei teatri è una riflessione che resta sempre aperta e a cui se ne deve aggiungere un’altra: il teatro è un luogo di aggregazione laica e se è vero che è grave la chiusura di uno spazio storico come l’Eliseo, è pur vero che in una città come Roma l’attività teatrale e quindi aggregativa resta in piedi. Diverso è il caso dei piccoli centri dove il teatro costituisce spesso l’unico luogo di aggregazione laica della comunità. Tutti i teatri sono importanti perché servono a creare un senso di comunità».

«Il tema non è nuovo, non riguarda solo il Lazio e non è frutto della pandemia, che pure lo ha sicuramente ampliato – ha continuato il presidente dell’AGIS interpellato dal Corriere della Sera e dall’Adnkronos – già nel 2008, insieme con l’associazione Teatri Aperti, abbiamo censito le sale chiuse: all’epoca in Italia erano 428. Parliamo di edifici che sono spesso patrimoni architettonici costruiti per lo più a ridosso dell’Unità d’Italia. Lo studio che conducemmo ebbe successo ma poi non se ne parlò più. Dopo la pandemia è rinato l’interesse e con Siae abbiamo deciso di metterci a lavorare per aggiornarlo, andare a guardare che cosa è successo in questa mappa di sparizioni italiane. È un fenomeno interessante ed è un tema che riguarda tutta l’Italia e non si risolve da solo ma mettendo insieme i livelli delle politiche, ma anche i privati, perché il 50% di questi spazi è privato. Servono ovviamente dei fondi, perché molte di queste sale necessitano di restauri e di lavori di adeguamento alle norme di sicurezza, ma per prima cosa serve la piena consapevolezza delle dimensioni e dell’importanza di questo tema e delle ricadute positive che la riapertura di questi luoghi potrebbe avere in termini di rigenerazione urbana, sviluppo e occupazione».

«Ad essere assente è la piena consapevolezza della gravità del fenomeno dal punto di vista culturale, economico e di rigenerazione urbana – conclude il presidente dell’Agis – È una ferita aperta. Per questo abbiamo deciso con la Siae di riaccendere la luce su questo tema che potrebbe ridare all’Italia una ricchezza che aveva e che per mille ragioni ha perduto. È un tema di interesse pubblico che va studiato bene».

Panoramica privacy
AGIS

L’Associazione Italiana Generale dello Spettacolo, AGIS,  in qualità di Titolare del trattamento, informa che questo Sito utilizza cookie per il suo corretto funzionamento, per personalizzare i contenuti in linea con gli interessi degli utenti, per fornire le funzionalità del Sito e dei social e per svolgere attività statistiche. Per ulteriori informazioni sui Cookie, si può consultare la nostra Cookie Policy.

Technical cookie

Technical cookie: sono utilizzati per facilitare la navigazione sul Sito e l’utilizzo delle sue funzionalità. Tra i cookie tecnici, segnaliamo i cookie essenziali, detti anche “strettamente necessari”, che abilitano funzionalità senza le quali non sarebbe possibile utilizzare completamente il Sito, nonché i “performance cookie” che consentono di migliorare le funzionalità del Sito.

Cookie di terze parti

Questo Sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web di Google Inc. (“Google”).

Google Analytics utilizza i cosiddetti “cookie”, file di testo che vengono salvati sul computer dell’utente e facilitano l’analisi dell’utilizzo del Sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo di questo Sito da parte dell’utente sono trasmesse e salvate a un server di Google negli Stati Uniti. In caso di attivazione dell’anonimizzazione IP su questo Sito, l’indirizzo IP dell’utente sarà prima abbreviato all’interno degli Stati membri dell’Unione Europea o in Paesi dello Spazio Economico Europeo. Solo in casi eccezionali l’intero indirizzo IP sarà trasmesso a un server di Google negli Stati Uniti ed ivi abbreviato. Su incarico del fornitore di questo Sito, Google utilizzerà queste informazioni per valutare l’utilizzo dell’utente di questo Sito, per creare rapporti sulle attività del Sito e per eseguire ulteriori servizi connessi all’utilizzo del Sito e all’utilizzo di internet nei confronti del provider del Sito.

L’indirizzo IP trasmesso dal browser dell’utente nell’ambito di Google Analytics non sarà trattato in combinazione con altri dati di Google.

È possibile impedire la memorizzazione dei cookie tramite impostazioni specifiche nel software del browser. Si prega di notare che in questo caso non sarà possibile utilizzare tutte le funzioni del nostro Sito. Inoltre, è possibile impedire la raccolta di dati che vengono generati attraverso cookie e fare riferimento al vostro utilizzo di questo Sito (compreso il vostro indirizzo IP), nonché al trattamento di questi dati da Google scaricando e installando il plug-in del browser disponibile al seguente link: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en

Questo Sito utilizza Google Analytics con l’estensione “__anonymizelp()”. In questo modo gli indirizzi IP abbreviati vengono ulteriormente elaborati e quindi si può escludere una personalizzazione. Se i dati raccolti permettono una profilazione, questa sarà immediatamente esclusa, e i dati personali saranno cancellati.

Utilizziamo Google Analytics per analizzare l’utilizzo del nostro Sito e per poterlo migliorare regolarmente.

Grazie alle statistiche raccolte possiamo migliorare la nostra offerta e renderla più interessante agli utenti. In circostanze eccezionali, quando i dati personali vengono trasmessi negli Stati Uniti, Google è sottoposto al Privacy Shield UE-USA, https://www.privacyshield.gov/EU-US-Framework.

Informazioni del fornitore terzo: Google Dublin, Google Ireland Ltd., Gordon House, Barrow Street, Dublino 4, Irlanda, Fax: +353 (1) 436 1001.

Termini di servizio: https://www.google.com/analytics/terms/us.html,

panoramica sulla privacy: https://support.google.com/analytics/answer/6004245?hl=en,

informativa sulla privacy: https://policies.google.com/privacy?hl=en.

Alternativa Google Analytics Opt Out (anche per i dispositivi mobili)

Cliccando il seguente link, un cookie opt-out viene memorizzato sul dispositivo dell’utente. Questo impedirà a Google Analytics la raccolta di dati all’interno di questo Sito in futuro. L’opt-out funziona solo in questo browser e solo per questo dominio. Se si eliminano i cookie in questo browser, è necessario cliccare nuovamente su questo link.