Rischio culturale
condividi

Sistema MeD: “Individuare parole chiave per riconoscere il rischio culturale e chiedere un confronto con i decisori politici”

Preparare un documento in cui inserire delle parole chiave che possano meglio far comprendere il significato di “rischio culturale” e organizzare un convegno a Roma nel mese di febbraio con i decisori politici. Queste le conclusioni a cui si è arrivati nel corso del Webinar intitolato IL RISCHIO CULTURALE NELLE ARTI DELLO SPETTACOLO: ANALISI E POLITICHE DI INTERVENTO organizzato oggi, 12 dicembre, da Sistema MeD – Musica e Danza in collaborazione con la Presidenza Nazionale AGIS, la Presidenza Unione AGIS Campania e il sostegno della Regione Campania.

Numerosi gli interventi. Luigi Grispello, Presidente AGIS Campania, ha aperto l’incontro dichiarando l’urgenza del tema e sottolineando come sia necessario affrontare l’argomento rischio culturale a livello nazionale. “Un tema apparentemente antico e ben conosciuto che però in vista del nuovo Codice dello Spettacolo va affrontato con sguardo nuovo” ha dichiarato.

Il compito di entrare nel vivo dell’argomento proposto è spettato invece a Gabriella Stazio, Presidente di Sistema Med, che ha promosso il webinar. “La cultura è un bene collettivo e a dirlo non sono io – ha esordito la Stazio nel suo intervento – ma lo ha scritto il Mic in un documento intitolato Spettacolo Next Generation pubblicato nel 2021, subito dopo la pandemia da Covid. Un’affermazione importante che prima del Ministero aveva fatto l’Organizzazione mondiale della Sanità in uno studio presentato a Helsinki nel 2019 e subito dopo pubblicato in cui si parlava di necessità di promuovere un modello integrato di benessere degli individui e delle comunità attraverso le pratiche fondate sulle arti performative, le arti visive e sul patrimonio culturale in generale”.

Ma il dato di fatto – ha aggiunto nel suo intervento la Stazio – è che il rischio culturale è un quoziente di rischio che un’impresa culturale deve ben tenere presente nella propria programmazione. Questo è stato il punto di partenza che ha spinto Sistema MeD a promuovere questo webinar”. La cultura tanto importante che viene assimilata alla salute in molti centri non arriva proprio e l’Istat ci dice che in Italia il 18% della popolazione è in povertà assoluta, quindi, a questa fascia non ci si può proprio rivolgere. Per non parlare del disequilibrio territoriale che affligge da decenni il nostro Paese a discapito del Sud”.

Si parla da tempo di rischio culturale – ha detto poi Francesco Giambrone, Presidente AGIS Nazionale – È un tema da sempre discusso ma che adesso è diventato emergente. Abbiamo il dovere di concentrare la nostra attenzione sulle conseguenze che possono derivare dal non sostenere adeguatamente le imprese culturali che nel loro svolgere un servizio pubblico si confrontano tutti i giorni con il rischio culturale. Oggi si stanno scrivendo i decreti delegati del Codice dello spettacolo. Se nella normativa non entrano una serie di parole chiave collegate al concetto di rischio culturale avremo perso un’occasione importante per far sì che lo spettacolo dal vivo possa essere strumento di crescita, sviluppo, riequilibrio territoriale e inclusione sociale per il nostro Paese”.

Ascoltando quanto è stato detto sul disequilibrio territoriale – ha detto Domenico Dinoia, Presidente Agis Lombarda e FICE Federazione Italiana Cinema d’Essai – Devo dire che il disequilibrio non è solo tra Nord e Sud ma esiste anche a livello regionale. Basti dire che in Lombardia ci sono città come Como e Pavia dove c’è soltanto un cinema. Le istituzioni devono imparare a guardare tutte le differenze e garantire chi ha bisogno di maggiore aiuto. Non penso ad azioni di assistenzialismo ma di sostegno”.

Il rischio culturale cammina di pari passo con il rischio economico – ha detto infine nel suo intervento il Presidente di Federvivo, Marco Parrila questione è quindi a carattere nazionale e va affrontata con urgenza. Ci sono settori dello Spettacolo dal vivo che con il Covid hanno vissuto momenti difficili, altri che grazie al sostegno dell’ex Fus (ora FNSV) hanno avuto meno problemi e questo ha permesso loro di continuare a programmare anche se in maniera diversa. Il settore comunque ha bisogno di ritrovare un assetto”.

Il webinar è stato registrato e sarà pubblicato sul sito di Sistema MeD | Musica e danza.

Panoramica privacy
AGIS

L’Associazione Italiana Generale dello Spettacolo, AGIS,  in qualità di Titolare del trattamento, informa che questo Sito utilizza cookie per il suo corretto funzionamento, per personalizzare i contenuti in linea con gli interessi degli utenti, per fornire le funzionalità del Sito e dei social e per svolgere attività statistiche. Per ulteriori informazioni sui Cookie, si può consultare la nostra Cookie Policy.

Technical cookie

Technical cookie: sono utilizzati per facilitare la navigazione sul Sito e l’utilizzo delle sue funzionalità. Tra i cookie tecnici, segnaliamo i cookie essenziali, detti anche “strettamente necessari”, che abilitano funzionalità senza le quali non sarebbe possibile utilizzare completamente il Sito, nonché i “performance cookie” che consentono di migliorare le funzionalità del Sito.

Cookie di terze parti

Questo Sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web di Google Inc. (“Google”).

Google Analytics utilizza i cosiddetti “cookie”, file di testo che vengono salvati sul computer dell’utente e facilitano l’analisi dell’utilizzo del Sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo di questo Sito da parte dell’utente sono trasmesse e salvate a un server di Google negli Stati Uniti. In caso di attivazione dell’anonimizzazione IP su questo Sito, l’indirizzo IP dell’utente sarà prima abbreviato all’interno degli Stati membri dell’Unione Europea o in Paesi dello Spazio Economico Europeo. Solo in casi eccezionali l’intero indirizzo IP sarà trasmesso a un server di Google negli Stati Uniti ed ivi abbreviato. Su incarico del fornitore di questo Sito, Google utilizzerà queste informazioni per valutare l’utilizzo dell’utente di questo Sito, per creare rapporti sulle attività del Sito e per eseguire ulteriori servizi connessi all’utilizzo del Sito e all’utilizzo di internet nei confronti del provider del Sito.

L’indirizzo IP trasmesso dal browser dell’utente nell’ambito di Google Analytics non sarà trattato in combinazione con altri dati di Google.

È possibile impedire la memorizzazione dei cookie tramite impostazioni specifiche nel software del browser. Si prega di notare che in questo caso non sarà possibile utilizzare tutte le funzioni del nostro Sito. Inoltre, è possibile impedire la raccolta di dati che vengono generati attraverso cookie e fare riferimento al vostro utilizzo di questo Sito (compreso il vostro indirizzo IP), nonché al trattamento di questi dati da Google scaricando e installando il plug-in del browser disponibile al seguente link: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en

Questo Sito utilizza Google Analytics con l’estensione “__anonymizelp()”. In questo modo gli indirizzi IP abbreviati vengono ulteriormente elaborati e quindi si può escludere una personalizzazione. Se i dati raccolti permettono una profilazione, questa sarà immediatamente esclusa, e i dati personali saranno cancellati.

Utilizziamo Google Analytics per analizzare l’utilizzo del nostro Sito e per poterlo migliorare regolarmente.

Grazie alle statistiche raccolte possiamo migliorare la nostra offerta e renderla più interessante agli utenti. In circostanze eccezionali, quando i dati personali vengono trasmessi negli Stati Uniti, Google è sottoposto al Privacy Shield UE-USA, https://www.privacyshield.gov/EU-US-Framework.

Informazioni del fornitore terzo: Google Dublin, Google Ireland Ltd., Gordon House, Barrow Street, Dublino 4, Irlanda, Fax: +353 (1) 436 1001.

Termini di servizio: https://www.google.com/analytics/terms/us.html,

panoramica sulla privacy: https://support.google.com/analytics/answer/6004245?hl=en,

informativa sulla privacy: https://policies.google.com/privacy?hl=en.

Alternativa Google Analytics Opt Out (anche per i dispositivi mobili)

Cliccando il seguente link, un cookie opt-out viene memorizzato sul dispositivo dell’utente. Questo impedirà a Google Analytics la raccolta di dati all’interno di questo Sito in futuro. L’opt-out funziona solo in questo browser e solo per questo dominio. Se si eliminano i cookie in questo browser, è necessario cliccare nuovamente su questo link.