condividi

Lirica: presentato il rapporto tra i teatri d’opera e i social media (SCARICA LA RICERCA COMPLETA)

09.06.2022 -Quale è il rapporto tra teatri d’opera italiani e social media? Qual è l’eredità della lunga chiusura per la pandemia, che ha reso la rete uno strumento necessario per mantenere il dialogo tra i teatri ed il loro pubblico? A queste domande ha riposto la ricerca “Social Media e Teatri dell’Opera” realizzata dall’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e presentata oggi a Roma, presso la sala Spadolini del Ministero della Cultura.

L’evento, coordinato dal Direttore Esecutivo dell’AGIS, Domenico Barbuto, ha visto in apertura di saluti di Antonio Parente, Direttore Generale dello Spettacolo del Mic. Ad introdurre l’appuntamento è stato invece Carlo Fontana, Presidente AGIS, a cui è seguita la presentazione della ricerca (curata dal Prof. Nicola Bellini, dalla Dott.ssa Marina Raglianti, e il Prof. Giovanni Siracusa).

Entrando nello specifico e sfruttando l’avanzato sistema di intelligenza artificiale e di raccolta dati fornito da Linkfluence France, è stato possibile tracciare e analizzare le attività social dei Teatri dell’Opera in Italia, unendo i contenuti generati dai profili ufficiali a quelli condivisi da utenti in rete, siti web, giornali online, forums e blogs.  Nel biennio compreso tra novembre 2019 e ottobre 2021, caratterizzato dalle chiusure imposte dall’emergenza sanitaria, la presenza dei teatri d’opera e l’attenzione a questa importante espressione della nostra cultura ha registrato numeri importanti:

12.500 contenuti condivisi dai profili ufficiali dei Teatri, con una elevata frequenza di pubblicazione ed un utilizzo predominante di Facebook e Instagram;

78 milioni di utenti esposti a questi contenuti e 3,14 milioni di interazioni (likes, commenti, share).

Se però non ci limitiamo ai soli profili ufficiali, la digital community dei nostri teatri assume proporzioni molto significative:

440.000 sono i contenuti online che nel mondo hanno menzionato uno o più Teatri e ad essi sono stati esposti 1,11 miliardi di utenti;

33,9 milioni sono le interazioni (likes, commenti, share) ottenuti dai contenuti condivisi in rete.

All’attivismo dei Teatri si sono affiancati anche altri attori che hanno nutrito di contenuti sull’opera le reti sociali: influencers e brand della moda, artisti pop e crossover, artisti lirici, giornali e riviste web specializzate.

Il dato più rilevante è però che il 68,7% degli utenti che hanno condiviso contenuti appartengono alla fascia di età 18-34. L’analisi di queste condivisioni ci restituisce l’immagine di un pubblico giovane che, per quanto attualmente minoritario alla biglietteria, vive tuttavia l’esperienza dell’opera con sincero entusiasmo. È un’esperienza che non si limita alla sola fruizione culturale dello spettacolo ma include l’emozione suscitata dai luoghi, l’atmosfera e lo stile: un “lusso dell’esserci” che non si può non condividere.

Della ricerca hanno discusso Onofrio Cutaia, Direttore Generale creatività contemporanea del MIC, Francesco Giambrone, Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma e Presidente ANFOLS, Flavio Arzarello, Public Policy Manager, Meta, e Dennis Valle, Chief Marketing Officer, Corneliani S.p.A.

SCARICA LA RICERCA COMPLETA

 

Panoramica privacy
AGIS

L’Associazione Italiana Generale dello Spettacolo, AGIS,  in qualità di Titolare del trattamento, informa che questo Sito utilizza cookie per il suo corretto funzionamento, per personalizzare i contenuti in linea con gli interessi degli utenti, per fornire le funzionalità del Sito e dei social e per svolgere attività statistiche. Per ulteriori informazioni sui Cookie, si può consultare la nostra Cookie Policy.

Technical cookie

Technical cookie: sono utilizzati per facilitare la navigazione sul Sito e l’utilizzo delle sue funzionalità. Tra i cookie tecnici, segnaliamo i cookie essenziali, detti anche “strettamente necessari”, che abilitano funzionalità senza le quali non sarebbe possibile utilizzare completamente il Sito, nonché i “performance cookie” che consentono di migliorare le funzionalità del Sito.

Cookie di terze parti

Questo Sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web di Google Inc. (“Google”).

Google Analytics utilizza i cosiddetti “cookie”, file di testo che vengono salvati sul computer dell’utente e facilitano l’analisi dell’utilizzo del Sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo di questo Sito da parte dell’utente sono trasmesse e salvate a un server di Google negli Stati Uniti. In caso di attivazione dell’anonimizzazione IP su questo Sito, l’indirizzo IP dell’utente sarà prima abbreviato all’interno degli Stati membri dell’Unione Europea o in Paesi dello Spazio Economico Europeo. Solo in casi eccezionali l’intero indirizzo IP sarà trasmesso a un server di Google negli Stati Uniti ed ivi abbreviato. Su incarico del fornitore di questo Sito, Google utilizzerà queste informazioni per valutare l’utilizzo dell’utente di questo Sito, per creare rapporti sulle attività del Sito e per eseguire ulteriori servizi connessi all’utilizzo del Sito e all’utilizzo di internet nei confronti del provider del Sito.

L’indirizzo IP trasmesso dal browser dell’utente nell’ambito di Google Analytics non sarà trattato in combinazione con altri dati di Google.

È possibile impedire la memorizzazione dei cookie tramite impostazioni specifiche nel software del browser. Si prega di notare che in questo caso non sarà possibile utilizzare tutte le funzioni del nostro Sito. Inoltre, è possibile impedire la raccolta di dati che vengono generati attraverso cookie e fare riferimento al vostro utilizzo di questo Sito (compreso il vostro indirizzo IP), nonché al trattamento di questi dati da Google scaricando e installando il plug-in del browser disponibile al seguente link: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en

Questo Sito utilizza Google Analytics con l’estensione “__anonymizelp()”. In questo modo gli indirizzi IP abbreviati vengono ulteriormente elaborati e quindi si può escludere una personalizzazione. Se i dati raccolti permettono una profilazione, questa sarà immediatamente esclusa, e i dati personali saranno cancellati.

Utilizziamo Google Analytics per analizzare l’utilizzo del nostro Sito e per poterlo migliorare regolarmente.

Grazie alle statistiche raccolte possiamo migliorare la nostra offerta e renderla più interessante agli utenti. In circostanze eccezionali, quando i dati personali vengono trasmessi negli Stati Uniti, Google è sottoposto al Privacy Shield UE-USA, https://www.privacyshield.gov/EU-US-Framework.

Informazioni del fornitore terzo: Google Dublin, Google Ireland Ltd., Gordon House, Barrow Street, Dublino 4, Irlanda, Fax: +353 (1) 436 1001.

Termini di servizio: https://www.google.com/analytics/terms/us.html,

panoramica sulla privacy: https://support.google.com/analytics/answer/6004245?hl=en,

informativa sulla privacy: https://policies.google.com/privacy?hl=en.

Alternativa Google Analytics Opt Out (anche per i dispositivi mobili)

Cliccando il seguente link, un cookie opt-out viene memorizzato sul dispositivo dell’utente. Questo impedirà a Google Analytics la raccolta di dati all’interno di questo Sito in futuro. L’opt-out funziona solo in questo browser e solo per questo dominio. Se si eliminano i cookie in questo browser, è necessario cliccare nuovamente su questo link.