agiscuola-schede

LA STRANEZZA di Roberto Andò

Il film “La Stranezza” nasce dal mio desiderio di restituire un volto umano, e il più possibile accessibile, a Luigi Pirandello. Un grande scrittore che è diventato presto un monumento della storia culturale italiana e mondiale, e persino un aggettivo: pirandelliano. Un termine che indica molte cose che spesso rischiano di apparire oscure e difficili. Principalmente, il mescolarsi di realtà e fantasia, di verità e menzogna che caratterizza la vita umana in ogni latitudine geografica.
Anche il mio film, realizzato attraverso la cooperazione delle due più grandi società cinematografiche italiane, Medusa e Rai Cinema, prodotto da Bibi Film e Tramp limited, mescola elementi della realtà biografica dello scrittore e dati fantastici. Racconta un viaggio in Sicilia di Pirandello (interpretato da uno dei nostri attori più prestigiosi, Toni Servillo) nel 1920, nel corso del quale egli incontra casualmente una coppia di teatranti dilettanti interpretati da Salvo Ficarra e Valentino Picone, i due grandi comici siciliani. Il rapporto tra Pirandello e questi due personaggi ci consentirà di capire da cosa sia nato quel grande capolavoro che è Sei personaggi in cerca d’autore.
Con mano leggera, e direi spesso comica, il film mostra lo scrittore al lavoro, immerso nel suo mondo interiore, nel pieno del suo travaglio creativo, alle prese con le vicissitudini di una strana compagnia amatoriale. E passo dopo passo ci svela il retroscena da cui è nata la sua opera più importante, sino a raccontarne il clamoroso e contestato debutto a Roma, al Teatro Valle, nel 1921,
subito smentito nelle tappe successive dal successo mondiale che culminerà nel 1934 con l’attribuzione del premio Nobel per la letteratura che lo consacra come il drammaturgo più celebre al mondo.
È un film sull’ispirazione, sul teatro, sulla letteratura, ma soprattutto sulla vita, che, come intuì Pirandello, non è mai ciò che appare.
Credo che rappresenti anche un’occasione per far accostare gli studenti delle scuole italiane, in modo divertente e spettacolare, alla vicenda umana e artistica del più grande scrittore italiano moderno. Un’occasione per renderli partecipi del complesso groviglio in cui egli intrecciò la sua vita a quella dei suoi personaggi. Ed è anche un modo per rendere tangibili e concreti i significati delle sue creazioni e delle sue visioni.
Se il cinema può rappresentare un modo diverso di fare scuola, questo film può essere un utile strumento di divulgazione e di conoscenza, e può esserlo attraverso le emozioni e le risate. Vita e Forma, le celebri categorie dell’universo pirandelliano, si sciolgono nel film in situazioni semplici e accessibili a tutti, e contribuiscono a rendere empatico un uomo che con il suo genio ha modificato
il nostro modo di leggere la realtà.
Un caro saluto e buona visione a tutti !
Roberto Andò

Scarica Scheda Film

 

Segui Agiscuola su:
locandina la stranezza