condividi

LA SCALA SI RACCONTA AD ADULTI E BAMBINI

(IL GIORNALE) Il Museo Teatrale alla Scala lancia un calendario di eventi digitali tramite la sua nuova pagina FB, Instagram e l’app. Tutti i mercoledì a partire da quest’oggi, manda in onda un documentario realizzato in occasione delle mostre allestite al Museo, l’appuntamento è alle ore 10 ma rimane online per un mese. La domenica, invece, con la serie Museo Kids, Augusta Gori racconta ai bimbi storie e aneddoti del mondo dell’opera. Lo fa con metodo e ancor prima spirito montessoriano, in modo intrigante (anche per noi adulti), e gustoso: nel senso che domenica prossima, per spiegare i peccati di gola di Rossini, metterà in padella un tacchino.

Il venerdì, si offre una visita organizzata del museo attraverso l’app Oggi si parte con il docufilm su Mario Botta, l’architetto elvetico che l’alba del Duemila mise mano alla struttura della Scala firmandone il restauro così come ora si sta occupando del nuovo edificio alle spalle del teatro, lungo via Verdi, e che accoglierà – anzitutto – la sala per i ballerini e quella per le prove e incisioni discografiche dell’orchestra. Al sesto minuto del docufilm, Botta spiega che «questo è il 2004» indicando l’area consegnata 16 anni fa. «E questo è il 2020»: la matita sosta sulla torre di 38 metri con sbalzo in omaggio alla Velasca e che si preventivava di consegnare quest’anno, si vedrà se la scadenza potrà essere rispettata dato il fermo dei lavori. Botta narra la nascita della Scala, luogo dell’immaginario collettivo, voluto fortemente dalla borghesia milanese di allora, «coraggiosa perché fece demolire la chiesa di Santa Maria della Scala per sostituirla con un nuovo meccanismo di illusione scenica».

Perché ieri come oggi lo spettatore va a teatro, aspetta che si spengano le luci «per sognare collettivamente i grandi amori e tragedie attraverso l’illusione scenica». Botta racconta gli sviluppi del teatro attraverso schizzi e disegni: il tratto nero indica cosa è rimasto del Piermarini di sempre, in blu ciò che lascerà spazio alle aree disegnate in rosso. La figura di Botta torna nel documentario dell’8 aprile intitolato «La Magnifica Fabbrica – 240 anni del Teatro alla Scala. Si ripercorre la mostra che ha esplorato i 240 anni di storia del teatro. Toccanti le immagini di una Scala bombardata o la figura febbrile di Arturo Toscanini che dirige il concerto della riapertura.

E ancora, sembrano appartenere a un evo lontano, e invece si legano agli anni Sessanta, le immagini di piazza Scala stipata di bus, quasi un sigillo al boom economico. Il 15 aprile è atteso il documentario sulla mostra dedicata a Maria Callas. Si raccontano i dodici anni (1950-62) che trasformarono la cantante in un mito. Vi sono interviste a lei ma anche a Herbert von Karajan e a Luchino Visconti, l’uomo che contribuì alla metamorfosi della Callas. Il 22 aprile focus su Rossini alla Scala, il 29 aprile vanno in onda le Storie milanesi passate attraverso i palchi scaligeri.

Panoramica privacy
AGIS

L’Associazione Italiana Generale dello Spettacolo, AGIS,  in qualità di Titolare del trattamento, informa che questo Sito utilizza cookie per il suo corretto funzionamento, per personalizzare i contenuti in linea con gli interessi degli utenti, per fornire le funzionalità del Sito e dei social e per svolgere attività statistiche. Per ulteriori informazioni sui Cookie, si può consultare la nostra Cookie Policy.

Technical cookie

Technical cookie: sono utilizzati per facilitare la navigazione sul Sito e l’utilizzo delle sue funzionalità. Tra i cookie tecnici, segnaliamo i cookie essenziali, detti anche “strettamente necessari”, che abilitano funzionalità senza le quali non sarebbe possibile utilizzare completamente il Sito, nonché i “performance cookie” che consentono di migliorare le funzionalità del Sito.

Cookie di terze parti

Questo Sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web di Google Inc. (“Google”).

Google Analytics utilizza i cosiddetti “cookie”, file di testo che vengono salvati sul computer dell’utente e facilitano l’analisi dell’utilizzo del Sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo di questo Sito da parte dell’utente sono trasmesse e salvate a un server di Google negli Stati Uniti. In caso di attivazione dell’anonimizzazione IP su questo Sito, l’indirizzo IP dell’utente sarà prima abbreviato all’interno degli Stati membri dell’Unione Europea o in Paesi dello Spazio Economico Europeo. Solo in casi eccezionali l’intero indirizzo IP sarà trasmesso a un server di Google negli Stati Uniti ed ivi abbreviato. Su incarico del fornitore di questo Sito, Google utilizzerà queste informazioni per valutare l’utilizzo dell’utente di questo Sito, per creare rapporti sulle attività del Sito e per eseguire ulteriori servizi connessi all’utilizzo del Sito e all’utilizzo di internet nei confronti del provider del Sito.

L’indirizzo IP trasmesso dal browser dell’utente nell’ambito di Google Analytics non sarà trattato in combinazione con altri dati di Google.

È possibile impedire la memorizzazione dei cookie tramite impostazioni specifiche nel software del browser. Si prega di notare che in questo caso non sarà possibile utilizzare tutte le funzioni del nostro Sito. Inoltre, è possibile impedire la raccolta di dati che vengono generati attraverso cookie e fare riferimento al vostro utilizzo di questo Sito (compreso il vostro indirizzo IP), nonché al trattamento di questi dati da Google scaricando e installando il plug-in del browser disponibile al seguente link: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en

Questo Sito utilizza Google Analytics con l’estensione “__anonymizelp()”. In questo modo gli indirizzi IP abbreviati vengono ulteriormente elaborati e quindi si può escludere una personalizzazione. Se i dati raccolti permettono una profilazione, questa sarà immediatamente esclusa, e i dati personali saranno cancellati.

Utilizziamo Google Analytics per analizzare l’utilizzo del nostro Sito e per poterlo migliorare regolarmente.

Grazie alle statistiche raccolte possiamo migliorare la nostra offerta e renderla più interessante agli utenti. In circostanze eccezionali, quando i dati personali vengono trasmessi negli Stati Uniti, Google è sottoposto al Privacy Shield UE-USA, https://www.privacyshield.gov/EU-US-Framework.

Informazioni del fornitore terzo: Google Dublin, Google Ireland Ltd., Gordon House, Barrow Street, Dublino 4, Irlanda, Fax: +353 (1) 436 1001.

Termini di servizio: https://www.google.com/analytics/terms/us.html,

panoramica sulla privacy: https://support.google.com/analytics/answer/6004245?hl=en,

informativa sulla privacy: https://policies.google.com/privacy?hl=en.

Alternativa Google Analytics Opt Out (anche per i dispositivi mobili)

Cliccando il seguente link, un cookie opt-out viene memorizzato sul dispositivo dell’utente. Questo impedirà a Google Analytics la raccolta di dati all’interno di questo Sito in futuro. L’opt-out funziona solo in questo browser e solo per questo dominio. Se si eliminano i cookie in questo browser, è necessario cliccare nuovamente su questo link.