Formazione della Danza
condividi

“La Formazione della danza: quale futuro?” – L’incontro al MiC voluto da AIDAF

Puntare i riflettori sull’attuale situazione del settore della formazione della danza, illustrarne il futuro e, soprattutto, indicare le soluzioni volte al superamento delle criticità che da anni lo caratterizzano. Sono questi gli obbiettivi perseguiti da AIDAF (Associazione Italiana Danza Attività di Formazione) con l’incontro “La Formazione della danza: quale futuro?” svoltosi questa mattina nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura.

All’evento hanno partecipato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, la Presidente AIDAF, Amalia Salzano, il Presidente AGIS, Francesco Giambrone e il Presidente di Federvivo, Marco Parri. Presenti anche due eccellenze del settore che hanno esportato la danza made in Italy in tutto il mondo: Liliana Cosi étoile internazionale, Eleonora Abbagnato, oggi Direttrice del Corpo di Ballo e della Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, appena nominata Presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo.

La Presidente AIDAF, Amalia Salzano, di fronte una platea di esperti e operatori della formazione della danza e membri delle istituzioni, ha denunciato la difficile situazione in cui versa il settore che, ad oggi, è ancora in attesa dell’attuazione di una normativa equiparabile a quella dei principali Stati europei.

Le scuole di danza private in Italia rappresentano un comparto importante dello spettacolo dal vivo – circa 30.000 scuole con un numero di allievi di circa 3 milioni di persone – e costituiscono la base fondamentale del sistema danza, in quanto la formazione dei danzatori è affidata quasi totalmente a loro. Eppure, allo stato attuale, non esiste una regolamentazione ufficiale per la formazione dei “formatori” – vuoto normativo esistente da quasi 50 anni.

Tutti in Italia possono insegnare danza – ha spiegato la Presidente AIDAF – con serie conseguenze per la tutela della salute fisica e psichica dei giovani allievi. È il riconoscimento della figura professionale dell’insegnamento di danza ad essere assente”.

Le istanze esposte da AIDAF sono state confermate dall’indagine presentata durante l’incontro, da Riccardo Grassi, Responsabile della ricerca di SWG S.p.A. Lo studio, condotto da AIDAF e AGIS, in collaborazione con SWG, ha dimostrato quanto le famiglie considerino importante lo studio della danza per la crescita dei propri figli, da un punto di vista educativo, culturale e sociale. La danza, contrariamente alle altre attività individuate come attività extracurriculari, viene scelta con una grande consapevolezza del valore che riveste e dell’eredità che lascia agli allievi. Un dato importante è quanto le famiglie ritengano fondamentale la preparazione degli insegnanti ai quali affidano i propri figli, perché si rendono conto di quanto potrebbe essere pericoloso affidarli ad insegnanti non sufficientemente preparati. Il 93% del campione ascoltato (1029 famiglie italiane che hanno almeno un/a figlio/a tra i 3 e i 18 anni che frequenta o ha frequentato un corso di danza) ritiene che un insegnante non preparato può recare danni importanti ai propri allievi.
Allo stesso tempo, sono però consapevoli di non avere a disposizione gli strumenti adeguati a valutare la qualità di una scuola di danza e dei suoi insegnanti. Emerge inoltre la necessità, da parte del campione ascoltato (88%), di un titolo regolamentato dallo Stato a garanzia della professionalità degli insegnanti.

La soluzione indicata e sostenuta da AIDAF è quella di promuovere un’urgente riforma del settore attraverso l’attuazione della legge n. 175/2017, e della norma che riguarda la formazione.

“Grazie ad un grande lavoro di sensibilizzazione e interlocuzione con le istituzioni svolto negli anni da AIDAF, con il supporto di AGIS e FEDERVIVO, – dice la Presidente Salzano – abbiamo finalmente ottenuto un risultato eccezionale con la Legge n. 175/2017, raggiungendo un obiettivo, rincorso per anni, che è anche il cuore della nostra Mission. Specificatamente con il principio storico sancito dall’art. 2, co. 4, lett. g) n. 2), che prevede l’introduzione di una normativa che regolamenta l’insegnamento della danza tramite la definizione di percorsi formativi e professionalizzanti, attraverso un titolo univoco valido su tutto il territorio nazionale, oltre che il riordino delle scuole di danza”.

Conclude la Presidente “A tale scopo, AIDAF, come già accaduto a suo tempo per la stesura della norma, ha confermato oggi la propria disponibilità come interlocutore del Ministero su questo tema informando il Ministro di aver già elaborato una proposta articolata di decreto attuativo, con il prezioso supporto di AGIS e FEDERVIVO. Siamo pronti a proseguire la proficua interlocuzione attraverso un confronto con gli uffici del Ministero e con la Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo. Sono anni che AIDAF porta avanti le istanze   del settore della formazione della danza. La partecipazione e l’interesse manifestato oggi dai membri del Governo e del Parlamento ci fa ben sperare per il futuro. Mi auguro davvero ci aiutino finalmente a vincere questa vera e propria “battaglia di civiltà”, sancendo così la “nascita” di un reale settore dal quale dipende un’intera filiera dello spettacolo”.

“Il Ministero della cultura, con la sua Direzione generale Spettacolo, è pronto a farsi parte attiva con il Ministero dell’Istruzione e del Merito per arrivare a un pieno riconoscimento del percorso formativo che accompagni all’insegnamento della danza, valorizzando in primo luogo il ruolo dei 50 licei coreutici presenti in tutto il territorio nazionale e dell’Accademia Nazionale di Danza”, ha dichiarato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

La regolamentazione dell’insegnamento della danza e un percorso serio per la qualificazione dei formatori sono obiettivi ormai irrinunciabili e urgenti per il nostro Paese. Il grandissimo interesse che la danza riscuote sempre di più tra i nostri giovani e tra il pubblico dei teatri conferma la necessità di arrivare a un percorso normativo che metta ordine in un settore di straordinaria importanza per tutto il sistema dello spettacolo dal vivo – ha commentato il Presidente AGIS, Francesco Giambrone – “Oggi sono emersi due temi: il primo riguarda la scuola, intesa come formazione in generale, il secondo le scuole di danza, cioè la formazione specifica. E su questo non c’è più da discutere ma si deve agire: dobbiamo uniformarci agli standard di qualità internazionali”.

Panoramica privacy
AGIS

L’Associazione Italiana Generale dello Spettacolo, AGIS,  in qualità di Titolare del trattamento, informa che questo Sito utilizza cookie per il suo corretto funzionamento, per personalizzare i contenuti in linea con gli interessi degli utenti, per fornire le funzionalità del Sito e dei social e per svolgere attività statistiche. Per ulteriori informazioni sui Cookie, si può consultare la nostra Cookie Policy.

Technical cookie

Technical cookie: sono utilizzati per facilitare la navigazione sul Sito e l’utilizzo delle sue funzionalità. Tra i cookie tecnici, segnaliamo i cookie essenziali, detti anche “strettamente necessari”, che abilitano funzionalità senza le quali non sarebbe possibile utilizzare completamente il Sito, nonché i “performance cookie” che consentono di migliorare le funzionalità del Sito.

Cookie di terze parti

Questo Sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web di Google Inc. (“Google”).

Google Analytics utilizza i cosiddetti “cookie”, file di testo che vengono salvati sul computer dell’utente e facilitano l’analisi dell’utilizzo del Sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo di questo Sito da parte dell’utente sono trasmesse e salvate a un server di Google negli Stati Uniti. In caso di attivazione dell’anonimizzazione IP su questo Sito, l’indirizzo IP dell’utente sarà prima abbreviato all’interno degli Stati membri dell’Unione Europea o in Paesi dello Spazio Economico Europeo. Solo in casi eccezionali l’intero indirizzo IP sarà trasmesso a un server di Google negli Stati Uniti ed ivi abbreviato. Su incarico del fornitore di questo Sito, Google utilizzerà queste informazioni per valutare l’utilizzo dell’utente di questo Sito, per creare rapporti sulle attività del Sito e per eseguire ulteriori servizi connessi all’utilizzo del Sito e all’utilizzo di internet nei confronti del provider del Sito.

L’indirizzo IP trasmesso dal browser dell’utente nell’ambito di Google Analytics non sarà trattato in combinazione con altri dati di Google.

È possibile impedire la memorizzazione dei cookie tramite impostazioni specifiche nel software del browser. Si prega di notare che in questo caso non sarà possibile utilizzare tutte le funzioni del nostro Sito. Inoltre, è possibile impedire la raccolta di dati che vengono generati attraverso cookie e fare riferimento al vostro utilizzo di questo Sito (compreso il vostro indirizzo IP), nonché al trattamento di questi dati da Google scaricando e installando il plug-in del browser disponibile al seguente link: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en

Questo Sito utilizza Google Analytics con l’estensione “__anonymizelp()”. In questo modo gli indirizzi IP abbreviati vengono ulteriormente elaborati e quindi si può escludere una personalizzazione. Se i dati raccolti permettono una profilazione, questa sarà immediatamente esclusa, e i dati personali saranno cancellati.

Utilizziamo Google Analytics per analizzare l’utilizzo del nostro Sito e per poterlo migliorare regolarmente.

Grazie alle statistiche raccolte possiamo migliorare la nostra offerta e renderla più interessante agli utenti. In circostanze eccezionali, quando i dati personali vengono trasmessi negli Stati Uniti, Google è sottoposto al Privacy Shield UE-USA, https://www.privacyshield.gov/EU-US-Framework.

Informazioni del fornitore terzo: Google Dublin, Google Ireland Ltd., Gordon House, Barrow Street, Dublino 4, Irlanda, Fax: +353 (1) 436 1001.

Termini di servizio: https://www.google.com/analytics/terms/us.html,

panoramica sulla privacy: https://support.google.com/analytics/answer/6004245?hl=en,

informativa sulla privacy: https://policies.google.com/privacy?hl=en.

Alternativa Google Analytics Opt Out (anche per i dispositivi mobili)

Cliccando il seguente link, un cookie opt-out viene memorizzato sul dispositivo dell’utente. Questo impedirà a Google Analytics la raccolta di dati all’interno di questo Sito in futuro. L’opt-out funziona solo in questo browser e solo per questo dominio. Se si eliminano i cookie in questo browser, è necessario cliccare nuovamente su questo link.