MUSICA: ANFOLS PLAUDE AL DECRETO DELLA LIRICA
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
Roma, 27 giuigno 2019 - “Soddisfazione per una misura che regola e rilancia il settore della lirica”. E’ quando dichiara Cristiano Chiarot, Presidente dell’ANFOLS - Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche, in merito al via libera di ieri, in sede di Consiglio dei Ministri, al decreto che affronta la questione del personale delle fondazioni lirico-sinfoniche.
“Il testo approvato – sottolinea Chiarot –, rappresenta un importantissimo punto di partenza che aiuta a superare una situazione di incertezza che stava diventando non più gestibile”. “I passaggi ancora da definire – prosegue – saranno chiaramente oggetto di ulteriori interlocuzioni con Governo e struttura ministeriale e di successive trattative sindacali”. “Abbiamo apprezzato, da parte dell’esecutivo, l’aver compreso la necessità e l’urgenza della definizione della questione, utilizzando lo strumento del decreto legge, grazie al quale sarà possibile riordinare in tempi brevi alcune delle problematiche del settore”. “A nome di tutta l’ANFOLS – conclude Chiarot - un particolare ringraziamento al Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Prof. Alberto Bonisoli, unitamente a tutti coloro che lo hanno tecnicamente supportato, a partire dal Direttore Generale dello Spettacolo dal Vivo, Dott. Onofrio Cutaia e dal commissario straordinario, l’avvocato Gianluca Sole.
Ultimi da Redazione
- MUSICA: FULVIO MACCIARDI ALLA VICEPRESIDENZA DELLE FONDAZIONI LIRICO-SINFONICHE
- EUROPA: LA CULTURA ENTRA NEL PORTAFOGLIO DELLA COMMISSARIA GABRIEL. LA SODDISFAZIONE DI IMPRESA CULTURA ITALIA
- PRESENTAZIONE DEL 15° RAPPORTO ANNUALE FEDERCULTURE 2019
- MUSICA: FRANCESCO GIAMBRONE ALLA GUIDA DELLE FONDAZIONI LIRICO-SINFONICHE
- DANZA: AIDAP SU SCOMPARSA DI THEODOR RAWYLER