condividi

I dati del cinema in sala nel 2020

30.12.2020 – A conclusione dell’anno, CINETEL, società che rileva circa il 95% del box office dell’intero mercato, anticipa i primi risultati del mercato del cinema in sala nel 2020, sottolineandone l’esito negativo determinato dall’emergenza sanitaria che ha imposto la chiusura delle sale per più di 5 mesi.

Secondo i dati rilevati, in Italia nel 2020 i cinema hanno registrato un incasso complessivo di oltre 182.5 milioni di € per un numero di presenze pari a circa 28 milioni di biglietti venduti. Si tratta, rispetto al 2019, di un decremento di più del 71,3% degli incassi e di più del 71% delle presenze. Se si considerano i dati a partire dall’8 marzo, primo giorno di chiusura nazionale delle sale, il mercato nel 2020 ha registrato invece il 93% circa in meno di incassi e di presenze rispetto al 2019, per una differenza negativa di più di 460 milioni di €.

In precedenza, alla fine del mese di febbraio, prima dell’inizio dell’emergenza, il mercato cresceva in termini di incasso di più del 20% rispetto al 2019, del 7% circa sul 2018 e di più del 3% rispetto al 2017.

Per quanto riguarda le produzioni italiane, incluse le co-produzioni, si evidenzia un incasso di oltre 103 milioni di € per un numero di presenze pari a più di 15 milioni di ingressi ed una quota sul totale del 56% circa grazie al risultato delle produzioni nazionali nei mesi di gennaio e febbraio. 

I tre film che in generale hanno registrato il migliore risultato di incasso al box office sono: “Tolo Tolo” (46.2 milioni di € d’incasso), “Me contro te – il film” (9.5 milioni di € d’incasso) e “Odio l’estate” (7.5 milioni di € d’incasso).

“I dati Cinetel forniscono la più clamorosa prova del dramma del Cinema in sala nel 2020: dopo una buona annata 2019 (con l’Italia che ha registrato la migliore crescita in Europa) e un ottimo inizio anno, l’irruzione della pandemia ha abbattuto il mercato. Tre punti sono da sottolineare: il pubblico desidera tornare nelle sale, e tutta la filiera (dalla produzione, alla distribuzione, all’esercizio) deve lavorare sodo per preparare un’offerta industriale bene organizzata e di qualità. La catena del valore si è ampliata, e la resilienza delle nostre capacità produttive e del lavoro ha consentito di non interrompere le attività e di avere nuovi prodotti per il pubblico; questo non deve però tradursi in una penalizzazione dell’esperienza della sala. Governo e Parlamento hanno dimostrato un’importante attenzione; ma il rischio esistenziale della chiusura di molte attività impone misure permanenti e strategiche di sostegno (sottolineo il ruolo della Distribuzione), se non vogliamo la scomparsa irreversibile di molte aziende e la desertificazione di un comparto industriale, culturale, sociale ed occupazionale di rilevanza fondamentale”.

FRANCESCO RUTELLI, Presidente ANICA

“I dati che emergono dal report elaborato da Cinetel parlano da soli. Il 2020 lo ricordiamo con una partenza in gennaio e febbraio di grande livello e con l’eco di un 2019 molto positivo. Dopo, da fine febbraio ad oggi, l’unico commento possibile al riguardo di fronte un evento di proporzioni tali che nessuno poteva immaginare è che tutto ciò segna drammaticamente il nostro settore insieme ad ogni altro contesto, senza possibili raffronti. Lo sguardo è adesso rivolto al futuro, al nuovo anno, al grande lavoro che ci aspetta, alla forza della nostra industria che unita si prepara alla ripartenza, al confronto franco sulle nuove sfide che ci aspettano sul fronte della cronologia dei media, e soprattutto al costante lavoro di ripresa del nostro rapporto con il pubblico, che nella centralità della sala saprà – ne siamo certi- ritrovare fin da subito l’emozione di sognare in grande come solo il cinema al cinema  sa fare”.

MARIO LORINI, Presidente ANEC

“Dopo il grande lavoro di tutta la filiera i primi due mesi del 2020 avevano fatto segnare numeri così importanti da lasciar presagire che si sarebbero potuti superare a fine anno i biglietti venduti e il box office complessivo di un ottimo 2019. Bisogna ripartire da dove tutto è stato fermato dalla Pandemia, riallacciando al più presto il filo emozionale che lega gli spettatori italiani alla sala cinematografica ed al consumo del cinema sul grande schermo. I segnali che il pubblico italiano ha dato in occasione di alcuni titoli di primaria importanza usciti fra fine agosto e settembre sono stati molto incoraggianti a dimostrazione della grande vitalità del nostro mercato anche in presenza di una situazione sanitaria molto complessa. I distributori cinematografici, che speranzosi attendono l’intervento del MiBACT per il ristoro delle importanti perdite subite a causa della chiusura, si faranno trovare pronti per immettere sul mercato theatrical i loro migliori titoli che potranno consentire agli esercenti di presentare un’offerta accattivante e variegata sin dai primi giorni dopo la riapertura. Nel frattempo, la filiera supportata dal MiBACT sta predisponendo un‘imponente campagna di comunicazione nazionale a supporto dei film in uscita e della riapertura delle sale.” 

LUIGI LONIGRO, Presidente Sezione Distributori ANICA

I dati e le analisi dettagliate verranno diffuse nel corso del mese di gennaio 2021.

Panoramica privacy
AGIS

L’Associazione Italiana Generale dello Spettacolo, AGIS,  in qualità di Titolare del trattamento, informa che questo Sito utilizza cookie per il suo corretto funzionamento, per personalizzare i contenuti in linea con gli interessi degli utenti, per fornire le funzionalità del Sito e dei social e per svolgere attività statistiche. Per ulteriori informazioni sui Cookie, si può consultare la nostra Cookie Policy.

Technical cookie

Technical cookie: sono utilizzati per facilitare la navigazione sul Sito e l’utilizzo delle sue funzionalità. Tra i cookie tecnici, segnaliamo i cookie essenziali, detti anche “strettamente necessari”, che abilitano funzionalità senza le quali non sarebbe possibile utilizzare completamente il Sito, nonché i “performance cookie” che consentono di migliorare le funzionalità del Sito.

Cookie di terze parti

Questo Sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web di Google Inc. (“Google”).

Google Analytics utilizza i cosiddetti “cookie”, file di testo che vengono salvati sul computer dell’utente e facilitano l’analisi dell’utilizzo del Sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo di questo Sito da parte dell’utente sono trasmesse e salvate a un server di Google negli Stati Uniti. In caso di attivazione dell’anonimizzazione IP su questo Sito, l’indirizzo IP dell’utente sarà prima abbreviato all’interno degli Stati membri dell’Unione Europea o in Paesi dello Spazio Economico Europeo. Solo in casi eccezionali l’intero indirizzo IP sarà trasmesso a un server di Google negli Stati Uniti ed ivi abbreviato. Su incarico del fornitore di questo Sito, Google utilizzerà queste informazioni per valutare l’utilizzo dell’utente di questo Sito, per creare rapporti sulle attività del Sito e per eseguire ulteriori servizi connessi all’utilizzo del Sito e all’utilizzo di internet nei confronti del provider del Sito.

L’indirizzo IP trasmesso dal browser dell’utente nell’ambito di Google Analytics non sarà trattato in combinazione con altri dati di Google.

È possibile impedire la memorizzazione dei cookie tramite impostazioni specifiche nel software del browser. Si prega di notare che in questo caso non sarà possibile utilizzare tutte le funzioni del nostro Sito. Inoltre, è possibile impedire la raccolta di dati che vengono generati attraverso cookie e fare riferimento al vostro utilizzo di questo Sito (compreso il vostro indirizzo IP), nonché al trattamento di questi dati da Google scaricando e installando il plug-in del browser disponibile al seguente link: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en

Questo Sito utilizza Google Analytics con l’estensione “__anonymizelp()”. In questo modo gli indirizzi IP abbreviati vengono ulteriormente elaborati e quindi si può escludere una personalizzazione. Se i dati raccolti permettono una profilazione, questa sarà immediatamente esclusa, e i dati personali saranno cancellati.

Utilizziamo Google Analytics per analizzare l’utilizzo del nostro Sito e per poterlo migliorare regolarmente.

Grazie alle statistiche raccolte possiamo migliorare la nostra offerta e renderla più interessante agli utenti. In circostanze eccezionali, quando i dati personali vengono trasmessi negli Stati Uniti, Google è sottoposto al Privacy Shield UE-USA, https://www.privacyshield.gov/EU-US-Framework.

Informazioni del fornitore terzo: Google Dublin, Google Ireland Ltd., Gordon House, Barrow Street, Dublino 4, Irlanda, Fax: +353 (1) 436 1001.

Termini di servizio: https://www.google.com/analytics/terms/us.html,

panoramica sulla privacy: https://support.google.com/analytics/answer/6004245?hl=en,

informativa sulla privacy: https://policies.google.com/privacy?hl=en.

Alternativa Google Analytics Opt Out (anche per i dispositivi mobili)

Cliccando il seguente link, un cookie opt-out viene memorizzato sul dispositivo dell’utente. Questo impedirà a Google Analytics la raccolta di dati all’interno di questo Sito in futuro. L’opt-out funziona solo in questo browser e solo per questo dominio. Se si eliminano i cookie in questo browser, è necessario cliccare nuovamente su questo link.