Centri per la danza
condividi

I Centri per la danza in Italia (Cpd-Crid-Ccn), Il Focus tematico di AIDAP al Ministero della Cultura

Funzioni, modelli gestionali e produttivi, co-progettazione, ricambio generazionale, ridefinizione del concetto di impresa culturale e creativa sono tra gli spunti che hanno sollecitato AIDAP, Associazione Italiana Danza Attività di Produzione, ad organizzare il primo Focus tematico / I Centri per la danza in Italia (Cpd-Crid-Ccn), svoltosi ieri, martedì 16 maggio, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura alla presenza del Sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, il Presidente della VII Commissione Cultura Senato Roberto Marti, Componente della Commissione Cultura al Senato Luca Pirondini, il Presidente AGIS Francesco Giambrone, il Presidente di FEDERVIVO Marco Parri, la Presidente AIDAP Valentina Marini, la Direttrice alla Produzione Centro di Rilevante Interesse per la Danza Daniela Giuliano e il Direttore Generale e Artistico della Fondazione Nazionale della Danza ATERBALLETTO/Centro Coreografico Nazionale Gigi Cristoforetti.

Durante il focus, fondato sul dibattito e brainstorming guidati e aperti ai diversi soggetti del sistema in dialogo con le Istituzioni, è stato approfondito il ruolo e lo sviluppo futuro dei Centri per la danza e dell’intero ecosistema della Danza nel nostro Paese con lo scopo di favorire la sintesi di un primo canovaccio di esperienze e proposte il cui fine è informare con concretezza il processo di stesura della nuova legge.

Oggi la danza e la coreografia contemporanea esprimono pratiche e linguaggi innovativi che producono una nuova autorialità ed opere di alta qualità artistica, mostrando, nello stesso tempo, di sapersi relazionare in modo creativo ed originale con luoghi diversi e non convenzionali, agendo  in spazi urbani e del patrimonio, interagendo artisticamente con nuove tecnologie digitali e intercettando pubblici di diverse generazioni così come  il mercato internazionale, misurandosi, con la consapevolezza e la specificità di un’arte che si fonda sui corpi, con la missione di un nuovo welfare culturale.

Ma, nella mancanza di adeguati interventi strutturali e di sistema, questa versatilità e vivacità artistica e culturale è rimasta, in Italia, confinata nella dimensione di alcune buone pratiche. C’è infatti un ritardo culturale sul tema della danza.

La danza, nel nostro Paese, non possiede luoghi propri, tranne i pochissimi casi degli 8 Centri per la Danza riconosciuti dal MIC, e abita gli spazi teatrali prevalentemente nella dimensione dell’atto performativo finale e solo occasionalmente, come ospite, per la costruzione delle proprie produzioni.

I primi segnali volti a colmare questo gap sono da rintracciare, seppure a livello amministrativo, in alcune novità come l’introduzione della fattispecie dei Centri di Produzione della Danza, riorganizzati nel recente Dm 2021 nella divisione tra Centri di Produzione (CPD), Centri di Rilevante Interesse (CRID) e Centro Coreografico Nazionale (CCN), che costituiscono un’opportunità per tutto il comparto e per lo spettacolo nel suo insieme, ma anche la premessa di un impegno delle istituzioni verso la creatività contemporanea e l’assunzione di nuove responsabilità.

L’introduzione di queste realtà nell’ecosistema nazionale ha già generato cambiamenti nella geografia culturale coinvolta e gettando le basi per armonizzare il dialogo con gli Enti Territoriali da un lato, e con la rete europea dall’altro.

Con i Centri si è aperta la possibilità di coniugare progettualmente e sui rispettivi territori, produzioni ed ospitalità, avvalendosi di spazi propri e di spazi in collaborazione con altre strutture, innovando così profondamente un sistema troppo spesso atrofizzato dalla chiusura tra discipline e caratterizzato, in Italia, dalla mancanza di teatri riservati alla danza.

Partendo dalle funzioni strategiche dei Centri per la Danza, gli operatori del settore presenti nella Sala Spadolini hanno dibattuto su quelle tematiche che dovranno essere approfondite nel nuovo codice: La natura giuridica degli organismi, tema che rimanda alla definizione del concetto di impresa creativa e culturale e alle regole per accedere ai finanziamenti pubblici; Superamento della sola valutazione della performance e di un approccio aziendalista, a favore dei valori socio culturali generati sia localmente sia in termini di sistema; rafforzamento della relazione e rapporto progettuale oltre che di co-finanziamento, con gli Enti Locali; riscrittura dei parametri di relazione con i mercati internazionali; valorizzazione di strumenti di ricambio generazionale; risoluzione del tema degli spazi per la danza; in ultimo, nella maggiore definizione delle funzioni e aspettative riposte verso i Centri, ragionamento sull’adeguatezza delle risorse da un lato e sufficiente diffusione sul territorio nazionale dall’altro.

Abbiamo già espresso il nostro favore verso il settore della Danza, un’arte importantissima, sia quando è la centrale protagonista, sia quando contribuisce a rafforzarne altre. Penso, per esempio all’Opera dove stiamo lavorando per riportare, partendo da due fondazioni lirico sinfoniche, i corpi di ballo perché riteniamo siano un ramo fondamentale dell’offerta culturale e di spettacolo” Con queste parole il Sottosegretario Gianmarco Mazzi ha introdotto il Focus.

Solo poche settimane fa eravamo in questa stessa Sala a discutere dell’importanza della formazione nel campo della Danza in un evento organizzato da AIDAF, ed oggi siamo di nuovo tutti insieme a discutere della produzione della Danza nel Focus di AIDAP. Ritengo che questo sia un buon segno perché in passato di Danza nel nostro Paese si è parlato troppo poco – è stato il commento introduttivo del presidente AGIS Francesco GiambroneLa Danza, e in generale lo spettacolo, sono settori che contribuiscono alla crescita del Paese, alla promozione culturale sui territori, all’inclusione e creano lavoro. È quindi giusto investire su questi settori. Investimento vuol dire risorse ma anche aprire una seria riflessione su finalità, obiettivi, missione e funzione delle varie istituzioni. E in questo senso sarebbe un errore non ragionare in termini di sistema, quindi coinvolgendo e comprendendo tutte le realtà che operano in questo settore in un unico ragionamento politico e progettuale, partendo anche dall’ascolto delle esigenze degli operatori, e oggi in particolare di quelli che rappresentano i diversi Centri per la Danza, soggetti recenti ma che stanno crescendo e che cercano risorse e spazi per riuscire sempre più e meglio a produrre cultura e occupazione. Abbiamo una grossa occasione a disposizione e sono i decreti di attuazione del codice dello spettacolo. Voglio confermare al Sottosegretario Mazzi, al Governo e al Parlamento che Agis ci sarà ed è pronta con proposte concrete a partecipare ai tavoli di riflessione sulla riforma dell’intero sistema”.

Abbiamo voluto riunire attorno al tavolo le Istituzioni con le Associazione e gli operatori che tutti i giorni vivono ed operano nel mondo della Danza affinché possa aprirsi un dialogo aperto e costruttivo, fondato sull’ascolto e la condivisione – ha affermato la Presidente AIDAP Valentina MariniAl centro di questo primo focus abbiamo posto il tema dei Centri per la Danza perché realtà, ad oggi, di maggiore giovinezza e freschezza di realizzazione. C’era quindi bisogno di approfondire l’argomento e di definire in maniera accurata l’identità della nostra fattispecie prima di andare a mettere a terra delle proposte operative. L’obiettivo è superare una valutazione meramente aziendalista a favore di una che tenga conto dei valori socio culturali generati sia localmente che in termini di sistema in un disegno che armonizzi soggetti, territori e profitto sociale”.

 

 

 

 

 

 

 

Panoramica privacy
AGIS

L’Associazione Italiana Generale dello Spettacolo, AGIS,  in qualità di Titolare del trattamento, informa che questo Sito utilizza cookie per il suo corretto funzionamento, per personalizzare i contenuti in linea con gli interessi degli utenti, per fornire le funzionalità del Sito e dei social e per svolgere attività statistiche. Per ulteriori informazioni sui Cookie, si può consultare la nostra Cookie Policy.

Technical cookie

Technical cookie: sono utilizzati per facilitare la navigazione sul Sito e l’utilizzo delle sue funzionalità. Tra i cookie tecnici, segnaliamo i cookie essenziali, detti anche “strettamente necessari”, che abilitano funzionalità senza le quali non sarebbe possibile utilizzare completamente il Sito, nonché i “performance cookie” che consentono di migliorare le funzionalità del Sito.

Cookie di terze parti

Questo Sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web di Google Inc. (“Google”).

Google Analytics utilizza i cosiddetti “cookie”, file di testo che vengono salvati sul computer dell’utente e facilitano l’analisi dell’utilizzo del Sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo di questo Sito da parte dell’utente sono trasmesse e salvate a un server di Google negli Stati Uniti. In caso di attivazione dell’anonimizzazione IP su questo Sito, l’indirizzo IP dell’utente sarà prima abbreviato all’interno degli Stati membri dell’Unione Europea o in Paesi dello Spazio Economico Europeo. Solo in casi eccezionali l’intero indirizzo IP sarà trasmesso a un server di Google negli Stati Uniti ed ivi abbreviato. Su incarico del fornitore di questo Sito, Google utilizzerà queste informazioni per valutare l’utilizzo dell’utente di questo Sito, per creare rapporti sulle attività del Sito e per eseguire ulteriori servizi connessi all’utilizzo del Sito e all’utilizzo di internet nei confronti del provider del Sito.

L’indirizzo IP trasmesso dal browser dell’utente nell’ambito di Google Analytics non sarà trattato in combinazione con altri dati di Google.

È possibile impedire la memorizzazione dei cookie tramite impostazioni specifiche nel software del browser. Si prega di notare che in questo caso non sarà possibile utilizzare tutte le funzioni del nostro Sito. Inoltre, è possibile impedire la raccolta di dati che vengono generati attraverso cookie e fare riferimento al vostro utilizzo di questo Sito (compreso il vostro indirizzo IP), nonché al trattamento di questi dati da Google scaricando e installando il plug-in del browser disponibile al seguente link: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en

Questo Sito utilizza Google Analytics con l’estensione “__anonymizelp()”. In questo modo gli indirizzi IP abbreviati vengono ulteriormente elaborati e quindi si può escludere una personalizzazione. Se i dati raccolti permettono una profilazione, questa sarà immediatamente esclusa, e i dati personali saranno cancellati.

Utilizziamo Google Analytics per analizzare l’utilizzo del nostro Sito e per poterlo migliorare regolarmente.

Grazie alle statistiche raccolte possiamo migliorare la nostra offerta e renderla più interessante agli utenti. In circostanze eccezionali, quando i dati personali vengono trasmessi negli Stati Uniti, Google è sottoposto al Privacy Shield UE-USA, https://www.privacyshield.gov/EU-US-Framework.

Informazioni del fornitore terzo: Google Dublin, Google Ireland Ltd., Gordon House, Barrow Street, Dublino 4, Irlanda, Fax: +353 (1) 436 1001.

Termini di servizio: https://www.google.com/analytics/terms/us.html,

panoramica sulla privacy: https://support.google.com/analytics/answer/6004245?hl=en,

informativa sulla privacy: https://policies.google.com/privacy?hl=en.

Alternativa Google Analytics Opt Out (anche per i dispositivi mobili)

Cliccando il seguente link, un cookie opt-out viene memorizzato sul dispositivo dell’utente. Questo impedirà a Google Analytics la raccolta di dati all’interno di questo Sito in futuro. L’opt-out funziona solo in questo browser e solo per questo dominio. Se si eliminano i cookie in questo browser, è necessario cliccare nuovamente su questo link.