Il Torino Fringe Festival, quest’anno alla sua undicesima edizione, è il festival del Teatro Off e delle Arti Performative che nasce sul modello virtuoso dei Fringe Festival europei, in particolare del Fringe di Edimburgo. Peculiarità del Torino Fringe è di concentrare in 22 giorni di Festival (quest’anno precisamente nelle date che vanno dal 16 al 28 maggio), circa 30 spettacoli, eventi, performance incontri e laboratori in circa 15 spazi non convenzionali dislocati in luoghi strategici della città, in modo da creare un grande e colorato fermento culturale, facendo sentire il pubblico e la città stessa parte del Festival. Il Festival coinvolge compagnie nazionali e internazionali, arrivando dalle 250 alle 300 repliche e muovendo sul territorio dalle 16.000 alle 20.000 persone che partecipano sia agli spettacoli a pagamento, che agli eventi gratuiti o
agli incontri e i laboratori di formazione che vengono organizzati durante i giorni di Festival.
Gli spazi performativi che il festival sceglie ogni anno per gli spettacoli in cartellone sono piccoli e medi teatri del circuito non istituzionale e spazi non convenzionali, dislocati a macchia d’olio sulla città, per portare il teatro tra il pubblico rendendolo davvero alla portata di tutti, coinvolgendo così sempre più persone e allargando le platee anche a
chi non ha ancora l’abitudine di frequentare il teatro.
Obiettivo fondamentale è il coinvolgimento della cittadinanza con una partecipazione attiva e non solo passiva alle attività culturali con l’obiettivo di far vivere lo spazio pubblico come luogo di scambio, incontro e integrazione.
L’Associazione Italiana Generale dello Spettacolo, AGIS, in qualità di Titolare del trattamento, informa che questo Sito utilizza cookie per il suo corretto funzionamento, per personalizzare i contenuti in linea con gli interessi degli utenti, per fornire le funzionalità del Sito e dei social e per svolgere attività statistiche. Per ulteriori informazioni sui Cookie, si può consultare la nostra Cookie Policy.