condividi

CORONAVIRUS: TEATRO: SINTONI (ANTAC), LE MISURE NON BASTANO

24.02.2020 – “Rischiamo di mandare in crisi l’identità nazionale. Il teatro nasce nel Mediterraneo, in Grecia, a Roma, è un’identità fortissima dell’Italia e dell’Europa, della nostra cultura occidentale, molto più dei grandi brand commerciali di cui a volte di parla”. E le misure di queste settimane “non posso assolutamente bastare” per ripartire. E’ quanto dice all’AGI Ruggero Sintoni, presidente dell’Antac, l’Associazione nazionale teatri d’arte contemporanea in seno all’Agis, per descrivere l’impatto dell’emergenza coronavirus sul suo settore, il pericolo di uno stop prolungato delle attività, l’importanza del teatro per l’intero Paese. L’Antac racchiude una trentina di centri di produzione, importante realtà del sistema teatrale italiano, dotati di un nucleo stabile artistico, tecnico e progettuale, impegnati anche a gestire spazi e sale.

La chiusura per il Covid-19 arrivata lo scorso 24 febbraio nelle regioni del Nord e l’8 marzo nel resto del Paese non ha sospeso ma interrotto del tutto un lavoro che non è solo di produzione teatrale ma anche di programmazione, gestione, promozione, ricerca, formazione del pubblico. “Siamo bloccati con le produzioni dall’inizio del lockdown”, dice Sintoni. “Fin dal 24 febbraio abbiamo capito che l’attività del teatro scuola sarebbe stata bloccata fino alla fine dell’anno scolastico. Le produzioni in tournée erano tantissime. Il teatro ragazzi italiano è il migliore d’Europa. Quello di ricerca è uno dei migliori d’Europa”. In queste settimane si inizia a fare i conti con le ingenti perdite, innanzitutto sul piano culturale. “I nostri – continua il presidente Antac – sono teatri dove lo spettacolo non solo si rappresenta, ma si crea e si produce. Ora non possiamo fare nemmeno le prove. Con la pandemia si è bloccato tutto il sistema della distribuzione, della programmazione, della produzione, della ricerca, dell’innovazione”. Poi c’è’ il danno economico, “enorme per tutto il sistema teatrale dello spettacolo dal vivo. Volgarmente voglio dire che spendiamo e non incassiamo da due mesi”.

Ma fare una stima o fornire cifre – dice Sintoni – sarebbe “sbagliato”. La metafora + quella di un sisma. “E’ come in un terremoto. I danni si possono calcolare solo quando le scosse telluriche si sono arrestate. Bisogna aspettare che finisca il lockdown, capire cosa serve per ricostruire: non possiamo calcolare i danni se non sappiamo cosa serve per ricostruire”. Dal governo è arrivata una risposta soprattutto con gli ammortizzatori sociali e il decreto Cura Italia con 130 milioni di euro di risorse per il mondo dello spettacolo, e altre soluzioni. “Il Mibact – aggiunge il presidente Antac – dovrebbe concedere per il 2020 l’80 per cento delle sovvenzioni previste dal progetto di ciascuna impresa teatrale riconosciute nel 2019. Il restante 20 per cento verrà invece erogato in base a uno schema di rendicontazione delle attività che verrà emesso successivamente”. Per quanto riguarda invece il fondo di emergenza: “Dei 130 milioni di euro come contributo straordinario, 20 milioni saranno destinati a quelle attività non sovvenzionate dal FUS che abbiano documentato per i mesi di gennaio e febbraio almeno 15 recite effettuate e almeno 45 giornate contributive versate. Si tratta degli extra FUS che svolgono comunque un’attività professionale i restanti 110 milioni dovrebbero essere investiti secondo criteri ancora da determinare tra teatro, musica, danza, circo e cinema”. Per l’Antac si tratta di un primo passo positivo, ma non sufficiente, se si considerano i tempi lunghi dell’emergenza.

“Non può assolutamente bastare – dice Sintoni – quello che è stato deciso finora. Sono andati in crisi centinaia di migliaia di lavoratori dello spettacolo, gli ammortizzatori sociali non bastano”. Ma non solo. Servirebbe una visione più chiara sul futuro prossimo. “Non abbiamo un cronoprogramma, che è assolutamente urgente. Sappiamo che i teatri sono chiusi fino al 3 maggio, ma nella maggior parte dei Paesi europei, come in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Spagna, hanno già una data certa di chiusura fino al 31 agosto. E’ indispensabile che il Ministro chieda al comitato tecnico-scientifico un possibile cronoprogramma, anche da correggere poi, in modo che noi possiamo pensare alle nostre attività”. Altro tema sarà quello delle modalità con cui si potrà riaprire, tra misure igienico-sanitarie e distanziamenti. “Sulla questione della contingentazione – dice il presidente Antac – ho un pregiudizio teorico, perché il teatro è fatto di una relazione tra l’artista e il suo pubblico e tra i suoi spettatori. Una risata collettiva è un fatto liberatorio, un dramma è l’esorcizzazione della tragedia. Ma dal punto di vista pragmatico io dico: lo Stato sa bene quali erano i nostri incassi e quindi deve attivare dei meccanismi di compensazione che vadano a compensare le perdite dovute alla contingentazione”.

“Se questo non accade – conclude – molte delle imprese teatrali italiane, o forse tutto il teatro, sono destinati a morire. E non credo che né i Comuni, né le Regioni, né l’Italia, né l’Europa, vogliano perdere questa identità  che li caratterizza rispetto ad altri continenti, che hanno delle storie molto più brevi e identità  molto inferiori alle nostre”.

Panoramica privacy
AGIS

L’Associazione Italiana Generale dello Spettacolo, AGIS,  in qualità di Titolare del trattamento, informa che questo Sito utilizza cookie per il suo corretto funzionamento, per personalizzare i contenuti in linea con gli interessi degli utenti, per fornire le funzionalità del Sito e dei social e per svolgere attività statistiche. Per ulteriori informazioni sui Cookie, si può consultare la nostra Cookie Policy.

Technical cookie

Technical cookie: sono utilizzati per facilitare la navigazione sul Sito e l’utilizzo delle sue funzionalità. Tra i cookie tecnici, segnaliamo i cookie essenziali, detti anche “strettamente necessari”, che abilitano funzionalità senza le quali non sarebbe possibile utilizzare completamente il Sito, nonché i “performance cookie” che consentono di migliorare le funzionalità del Sito.

Cookie di terze parti

Questo Sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web di Google Inc. (“Google”).

Google Analytics utilizza i cosiddetti “cookie”, file di testo che vengono salvati sul computer dell’utente e facilitano l’analisi dell’utilizzo del Sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo di questo Sito da parte dell’utente sono trasmesse e salvate a un server di Google negli Stati Uniti. In caso di attivazione dell’anonimizzazione IP su questo Sito, l’indirizzo IP dell’utente sarà prima abbreviato all’interno degli Stati membri dell’Unione Europea o in Paesi dello Spazio Economico Europeo. Solo in casi eccezionali l’intero indirizzo IP sarà trasmesso a un server di Google negli Stati Uniti ed ivi abbreviato. Su incarico del fornitore di questo Sito, Google utilizzerà queste informazioni per valutare l’utilizzo dell’utente di questo Sito, per creare rapporti sulle attività del Sito e per eseguire ulteriori servizi connessi all’utilizzo del Sito e all’utilizzo di internet nei confronti del provider del Sito.

L’indirizzo IP trasmesso dal browser dell’utente nell’ambito di Google Analytics non sarà trattato in combinazione con altri dati di Google.

È possibile impedire la memorizzazione dei cookie tramite impostazioni specifiche nel software del browser. Si prega di notare che in questo caso non sarà possibile utilizzare tutte le funzioni del nostro Sito. Inoltre, è possibile impedire la raccolta di dati che vengono generati attraverso cookie e fare riferimento al vostro utilizzo di questo Sito (compreso il vostro indirizzo IP), nonché al trattamento di questi dati da Google scaricando e installando il plug-in del browser disponibile al seguente link: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en

Questo Sito utilizza Google Analytics con l’estensione “__anonymizelp()”. In questo modo gli indirizzi IP abbreviati vengono ulteriormente elaborati e quindi si può escludere una personalizzazione. Se i dati raccolti permettono una profilazione, questa sarà immediatamente esclusa, e i dati personali saranno cancellati.

Utilizziamo Google Analytics per analizzare l’utilizzo del nostro Sito e per poterlo migliorare regolarmente.

Grazie alle statistiche raccolte possiamo migliorare la nostra offerta e renderla più interessante agli utenti. In circostanze eccezionali, quando i dati personali vengono trasmessi negli Stati Uniti, Google è sottoposto al Privacy Shield UE-USA, https://www.privacyshield.gov/EU-US-Framework.

Informazioni del fornitore terzo: Google Dublin, Google Ireland Ltd., Gordon House, Barrow Street, Dublino 4, Irlanda, Fax: +353 (1) 436 1001.

Termini di servizio: https://www.google.com/analytics/terms/us.html,

panoramica sulla privacy: https://support.google.com/analytics/answer/6004245?hl=en,

informativa sulla privacy: https://policies.google.com/privacy?hl=en.

Alternativa Google Analytics Opt Out (anche per i dispositivi mobili)

Cliccando il seguente link, un cookie opt-out viene memorizzato sul dispositivo dell’utente. Questo impedirà a Google Analytics la raccolta di dati all’interno di questo Sito in futuro. L’opt-out funziona solo in questo browser e solo per questo dominio. Se si eliminano i cookie in questo browser, è necessario cliccare nuovamente su questo link.