condividi

CORONAVIRUS: TEATRO, ANCRIT SU IMPORTANZA RESIDENZE

17.04.2020 – “L’assemblea delle residenze riconosciute dall’art. 43 del DM 27 luglio 2017, che si è autoconvocata e riunita online lo scorso 7 aprile, ha prodotto un documento di cui è giusto riconoscere l’importanza”.

Lo si legge in un comunicato stampa dell’A.N.C.R.I.T. – Associazione Nazionale delle Compagnie e delle Residenze di Innovazione Teatrale (nella foto Gimmi Basilotta, il suo Presidente).

 “Come ANCRIT sappiamo bene che le Residenze portate storicamente avanti dalle compagnie di innovazione teatrale e/o da altre tipologie di comunità hanno svolto nei diversi territori del Paese un ruolo utile e importante, che ha permesso di far emergere la ricchezza di un patrimonio culturale plurale, composto da una molteplicità di anime artistiche e di risorse umane. Crediamo che questa ricchezza di esperienze sia non solo da sostenere e valorizzare, ma, in questo tempo drammatico che stiamo vivendo a causa dell’emergenza Covid-19, sia da proteggere con decisione. Siamo però convinti che la funzione del sistema delle Residenze, al centro di una riflessione ampia che si è consumata almeno negli ultimi 15 anni con dibattiti, pubblicazioni, festival e convegni, possa e debba continuare a essere oggetto di confronto, al fine di adeguare l’articolato ministeriale futuro, con l’obiettivo di ottimizzare e armonizzare questa complessità e ricchezza del sistema italiano riconoscendola in quanto tale, senza appiattirla e soprattutto valorizzando l’ampio quadro di attività che svolge”.

“Se le esperienze di Residenza riconosciute e sostenute dall’art. 43 raccontano come l’azione artistica dedicata alla sperimentazione e alla creazione di processi creativi di respiro anche internazionale possa regalare nuovo senso ai linguaggi dello spettacolo dal vivo e dell’arte – continua il comunicato-, questo stesso nuovo senso deve essere riconosciuto alle comunità di artisti che nei diversi territori sviluppano da sempre quell’azione che arricchisce la loro produzione teatrale”.

“Riteniamo sia utile accogliere e ridare forza a quella parte della riflessione che ha raccontato in numeri la ricchezza del poliedrico sistema di residenza italiano. I monitoraggi della Fondazione Fitzcarraldo di Torino, operati in alcune regioni nel periodo 2010/2017, restituiscono un quadro ancora più vantaggioso per la crescita e il riequilibrio dei tanto diversi territori italiani. Dai monitoraggi emerge chiaramente come le Residenze siano state in grado di coinvolgere le comunità ottenendo risultati di tutto rispetto, quali:

  • la moltiplicazione delle giornate di apertura di tanti teatri pubblici, la formazione di nuovo pubblico, che per il 61% è under 30;
  • l’allargamento della circuitazione a beneficio della Drammaturgia Contemporanea e del Teatro Ragazzi, comparti tradizionalmente più deboli;
  • l’aumento significativo di pubblico pagante;
  • la diffusione capillare e costante permeante di un processo di formazione intorno ai linguaggi del teatro e della musica”.

“Queste riflessioni – conclude il comunicato stampa – da sempre sono parte del pensiero politico dell’ANCRIT e costituiscono una delle basi del confronto della nostra Associazione con gli altri attori del sistema nazionale dello Spettacolo dal vivo e con il MiBACT, in vista della ripresa delle attività e dell’emanazione del nuovo Decreto Ministeriale”.

 

Panoramica privacy
AGIS

L’Associazione Italiana Generale dello Spettacolo, AGIS,  in qualità di Titolare del trattamento, informa che questo Sito utilizza cookie per il suo corretto funzionamento, per personalizzare i contenuti in linea con gli interessi degli utenti, per fornire le funzionalità del Sito e dei social e per svolgere attività statistiche. Per ulteriori informazioni sui Cookie, si può consultare la nostra Cookie Policy.

Technical cookie

Technical cookie: sono utilizzati per facilitare la navigazione sul Sito e l’utilizzo delle sue funzionalità. Tra i cookie tecnici, segnaliamo i cookie essenziali, detti anche “strettamente necessari”, che abilitano funzionalità senza le quali non sarebbe possibile utilizzare completamente il Sito, nonché i “performance cookie” che consentono di migliorare le funzionalità del Sito.

Cookie di terze parti

Questo Sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web di Google Inc. (“Google”).

Google Analytics utilizza i cosiddetti “cookie”, file di testo che vengono salvati sul computer dell’utente e facilitano l’analisi dell’utilizzo del Sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo di questo Sito da parte dell’utente sono trasmesse e salvate a un server di Google negli Stati Uniti. In caso di attivazione dell’anonimizzazione IP su questo Sito, l’indirizzo IP dell’utente sarà prima abbreviato all’interno degli Stati membri dell’Unione Europea o in Paesi dello Spazio Economico Europeo. Solo in casi eccezionali l’intero indirizzo IP sarà trasmesso a un server di Google negli Stati Uniti ed ivi abbreviato. Su incarico del fornitore di questo Sito, Google utilizzerà queste informazioni per valutare l’utilizzo dell’utente di questo Sito, per creare rapporti sulle attività del Sito e per eseguire ulteriori servizi connessi all’utilizzo del Sito e all’utilizzo di internet nei confronti del provider del Sito.

L’indirizzo IP trasmesso dal browser dell’utente nell’ambito di Google Analytics non sarà trattato in combinazione con altri dati di Google.

È possibile impedire la memorizzazione dei cookie tramite impostazioni specifiche nel software del browser. Si prega di notare che in questo caso non sarà possibile utilizzare tutte le funzioni del nostro Sito. Inoltre, è possibile impedire la raccolta di dati che vengono generati attraverso cookie e fare riferimento al vostro utilizzo di questo Sito (compreso il vostro indirizzo IP), nonché al trattamento di questi dati da Google scaricando e installando il plug-in del browser disponibile al seguente link: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en

Questo Sito utilizza Google Analytics con l’estensione “__anonymizelp()”. In questo modo gli indirizzi IP abbreviati vengono ulteriormente elaborati e quindi si può escludere una personalizzazione. Se i dati raccolti permettono una profilazione, questa sarà immediatamente esclusa, e i dati personali saranno cancellati.

Utilizziamo Google Analytics per analizzare l’utilizzo del nostro Sito e per poterlo migliorare regolarmente.

Grazie alle statistiche raccolte possiamo migliorare la nostra offerta e renderla più interessante agli utenti. In circostanze eccezionali, quando i dati personali vengono trasmessi negli Stati Uniti, Google è sottoposto al Privacy Shield UE-USA, https://www.privacyshield.gov/EU-US-Framework.

Informazioni del fornitore terzo: Google Dublin, Google Ireland Ltd., Gordon House, Barrow Street, Dublino 4, Irlanda, Fax: +353 (1) 436 1001.

Termini di servizio: https://www.google.com/analytics/terms/us.html,

panoramica sulla privacy: https://support.google.com/analytics/answer/6004245?hl=en,

informativa sulla privacy: https://policies.google.com/privacy?hl=en.

Alternativa Google Analytics Opt Out (anche per i dispositivi mobili)

Cliccando il seguente link, un cookie opt-out viene memorizzato sul dispositivo dell’utente. Questo impedirà a Google Analytics la raccolta di dati all’interno di questo Sito in futuro. L’opt-out funziona solo in questo browser e solo per questo dominio. Se si eliminano i cookie in questo browser, è necessario cliccare nuovamente su questo link.